• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Fisica [62]
Matematica [55]
Medicina [39]
Industria [38]
Storia [38]
Religioni [36]
Geografia [36]
Geologia [30]
Zoologia [29]
Arti visive [27]

k, K

Vocabolario on line

k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] un catalogo del 1862 classificò le composizioni del musicista (per es. «Quartetto in si bem. magg. K. 458»); in astronomia si indica con K una classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativamente bassa temperatura, dette anche «del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

àpice

Vocabolario on line

apice àpice s. m. [dal lat. apex apĭcis «punta»]. – 1. Culmine, cima, e sim.: a. della fiamma; più com. fig.: l’a. della fortuna, della felicità; essere all’a. della potenza, della gloria; raggiungere [...] di indice: a′, a′′, ...; apposto al simbolo di una funzione, indica usualmente la sua derivata, prima, seconda, ecc. 5. In astronomia, il punto della volta celeste verso il quale un astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto: a. del moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

transplutoniano

Vocabolario on line

transplutoniano agg. [der. di Plutone, col pref. trans-]. – In astronomia, che si trova o si estende oltre Plutone (considerato a lungo il pianeta più lontano del sistema solare). ... Leggi Tutto

rifrattóre

Vocabolario on line

rifrattore rifrattóre agg. e s. m. [der. del lat. refractus: v. rifratto]. – 1. agg. Che rifrange, che produce rifrazione. 2. s. m. a. Apparecchio d’illuminazione a flusso luminoso costituito in prevalenza [...] da raggi rifratti. b. In astronomia, sinon. di telescopio diottrico, o cannocchiale. c. In acustica, r. acustico (detto anche lente acustica), dispositivo usato per produrre fenomeni di rifrazione dei suoni. ... Leggi Tutto

sagittàrio

Vocabolario on line

sagittario sagittàrio s. m. [dal lat. sagittarius, der. di sagitta «saetta, freccia»]. – 1. Arciere; soldato specializzato nel tiro con l’arco o con la balestra negli eserciti dell’antichità classica [...] l’arme lontane, Sagittaria, no ’l nego, assai felice (T. Tasso). 2. Altro nome dell’uccello serpentario. 3. In astronomia, Sagittario, nome della costellazione zodiacale a sud dell’equatore celeste, tra lo Scorpione e il Capricorno, in piena Via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

coordinata

Vocabolario on line

coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] in cui gli assi di riferimento rettilinei siano sostituiti da linee curve, definite mediante equazioni. 2. In astronomia, c. celesti, coordinate curvilinee sferiche, atte a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste, determinate ... Leggi Tutto

semidïurno

Vocabolario on line

semidiurno semidïurno agg. [comp. di semi- e diurno]. – Che si riferisce alla metà di un giorno. In astronomia, arco s., la metà dell’arco di parallelo celeste al di sopra dell’orizzonte, descritto da [...] un astro per effetto della rotazione diurna della Terra ... Leggi Tutto

pòro

Vocabolario on line

poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] uso intr. degli stessi verbi: l’invidia, la rabbia gli schizzava da tutti i p.; la gioia di vivere gli sprizza da ogni poro. 3. In astronomia, piccolissima macchia solare isolata, che appare come un puntino nero sullo sfondo luminoso della fotosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mappa

Vocabolario on line

mappa s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî [...] . M. del tesoro, disegno schematico del tragitto da percorrere per trovare un tesoro nascosto. 3. estens. a. In astronomia, m. lunare, la rappresentazione piana della superficie lunare. b. In biologia: m. genetica, rappresentazione grafica della ... Leggi Tutto

pèri-

Vocabolario on line

peri- pèri- [dal gr. περί, περι- «intorno»]. – Prefisso frequente in parole composte derivate dal greco (periegetico, perifrasi, periodo), o formate modernamente nel linguaggio scient. ital. e latino, [...] ), sottintendendo tuttavia che anche in questi casi il 2° componente va scomposto nei suoi due elementi costitutivi. 4. In astronomia, come opposto di apo-, indica il punto di maggior vicinanza ad un astro: periastro, perielio, perigeo. 5. In chimica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 45
Enciclopedia
astronomia
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
astronomia Ideale Capasso Giorgio Tabarroni Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali