universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] In una parte più e meno altrove (Dante); in frasi iperb.: credi di essere il padrone dell’universo? In astronomia, la concezione della struttura e dell’evoluzione dell’universo è mutata nelle diverse epoche storiche in relazione al crescere delle ...
Leggi Tutto
astrochimica
astrochìmica s. f. [comp. di astro- e chimica]. – Parte dell’astronomia che studia la composizione chimica delle stelle, valendosi principalmente di metodi spettroscopici. ...
Leggi Tutto
solstizio
solstìzio s. m. [dal lat. solstitium, comp. di sol «sole» e tema di stare «fermare, fermarsi»]. – In astronomia, ciascuno dei due istanti in cui il Sole raggiunge la massima declinazione (rispettivam. [...] ha la sua massima altezza nell’emisfero nord, e la minima nell’emisfero sud; s. d’inverno (21 dicembre, inizio dell’inverno astronomico), l’istante nel quale il Sole cessa di scendere rispetto all’equatore celeste e pare si fermi per poi iniziare il ...
Leggi Tutto
astrofilo
astròfilo s. m. (f. -a) [comp. di astro- e -filo]. – Chi si diletta di astronomia e in genere di studî e ricerche sulle stelle. ...
Leggi Tutto
coluro
s. m. [lat. tardo colurus, che è dal gr. κόλουρος, propr. «senza coda», comp. di κόλος «mozzo, reciso» e οὐρά «coda», in quanto i due cerchi erano considerati invisibili nella loro parte australe]. [...] – In astronomia, nome di due particolari cerchi orarî: quello passante per gli equinozî (c. degli equinozî) e quello passante per i solstizî (c. dei solstizî), perpendicolare al precedente ed entrambi perpendicolari all’equatore celeste. ...
Leggi Tutto
astrografo
astrògrafo s. m. [comp. di astro- e -grafo]. – 1. In astronomia, telescopio destinato alla fotografia celeste. 2. Strumento ausiliario per la navigazione aerea, basato sul confronto fra altezze [...] precalcolate e altezze osservate di stelle ...
Leggi Tutto
astrologia
astrologìa (ant. e pop. strologìa) s. f. [dal lat. astrologĭa, gr. ἀστρολογία, comp. di ἄστρον «astro» e -λογία «-logia»]. – Arte divinatoria, un tempo ritenuta una scienza, che presume di [...] spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. Fino al sec. 17° il termine fu usato anche nel sign. originario greco di astronomia (donde l’uso delle espressioni: a. giudiziaria, l’arte di leggere il giudizio del cielo sulle vicende terrene; a ...
Leggi Tutto
astrometria
astrometrìa s. f. [comp. di astro- e -metria]. – Parte dell’astronomia che ha per oggetto la determinazione delle posizioni e dei movimenti dei corpi celesti. ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). [...] 2. s. m. Quarto dito della mano, così detto perché è il dito al quale più spesso si suole portare l’anello ...
Leggi Tutto
astronomicoastronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza [...] media Terra-Sole, cioè a 149.680.000 km; cannocchiale a., per la visione ravvicinata dei corpi celesti; fotografia a., v. astrofotografia. Fig., calcoli a., distanze a., e più com. cifre a., d’ordine di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...