internebulare
agg. [comp. di inter- e del lat. scient. nebula «nebulosa»]. – In astronomia, che si trova (o è relativo a quanto si trova) fra le nebulose: spazio internebulare. ...
Leggi Tutto
tramontare
v. intr. [der. di monte, col pref. tra-; propr. «andare di là dai monti»] (io tramónto, ecc.; aus. essere). – 1. In astronomia, scomparire di un astro sotto l’orizzonte di un dato luogo per [...] effetto del moto apparente della sfera celeste. Nell’uso com. si intende soprattutto del Sole e della Luna: il sole oggi tramonta alle ore 19 circa; è già tramontata la luna. Con uso sostantivato: al tramontar ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] specifiche, v. le singole voci; per l’u. di massa atomica, v. massa, n. 4 b). In astronomia l’unità di misura per le distanze planetarie è l’u. astronomica (indicata con il simbolo UA, o con l’abbrev. U. A. oppure u. a.), pari alla distanza media ...
Leggi Tutto
seleno-1
selèno-1 [dal gr. σελήνη «luna», in composizione σεληνο-]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente, per indicare riferimento alla Luna (come nei varî termini dell’astronomia) [...] oppure forma di luna e anche, spesso, di mezza luna (come nei termini della biologia) ...
Leggi Tutto
selenocentrico
selenocèntrico agg. [comp. di seleno-1 e centro] (pl. m. -ci). – In astronomia, che si riferisce al centro della Luna (o al centro del suo disco apparente): coordinate s., che hanno l’origine [...] nel centro della Luna ...
Leggi Tutto
omocentrico
omocèntrico agg. [comp. di omo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha lo stesso centro, o è composto di elementi aventi lo stesso centro. In astronomia, sfere o., sistema di sfere aventi tutte [...] gli antichi tentarono di spiegare i moti celesti: nel sistema di Eudosso di Cnido (il primo, rielaborato poi da altri astronomi) i moti dei sette corpi erranti (Sole, Luna e i cinque pianeti allora conosciuti) risultavano dai movimenti di sfere (3 ...
Leggi Tutto
lince
s. f. [dal lat. lynx -ncis, gr. λύγξ -γκός]. – 1. Genere di felini (lat. scient. Lynx), di aspetto simile a un grosso gatto, con arti robusti, coda breve, orecchi con ciuffi di peli all’apice; [...] per indicare acutezza intellettuale, grande perspicacia, capacità di vedere le cose in profondità, o lontano nel futuro). 2. In astronomia, nome (Lince, lat. scient. Lynx) di una costellazione del cielo boreale, situata tra l’Orsa maggiore e l’Auriga ...
Leggi Tutto
selenografia
selenografìa s. f. [comp. di seleno-1 e -grafia]. – Parte dell’astronomia, o più precisamente della selenologia, che si occupa della descrizione e rappresentazione delle caratteristiche [...] fisiche della superficie lunare ...
Leggi Tutto
selenologia
selenologìa s. f. [comp. di seleno-1 e -logia]. – Parte dell’astronomia che si occupa dello studio della Luna; comprende anche la selenografia e la selenotopografia. ...
Leggi Tutto
astro-
[dal gr. ἄστρον]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco o formati modernamente (come astrocita, astrofisica, astrolatria, ecc.), nei quali significa «astro» o «a forma di astro» [...] (v. anche astero-). In alcuni composti, funge da abbreviazione di astronomia o di astronautica. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...