unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: [...] il corno nell’acqua ne caccia i serpenti, sormontato da un giglio con la legenda Et sibi et aliis. b. In astronomia, Unicorno, nome di una costellazione (detta anche Liocorno, lat. scient. Monoceros) che si trova tra Orione, i Cani, la Nave, la ...
Leggi Tutto
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: [...] naturale è la bava di fibroina, nei fili chimici è la base estrusa da ogni singolo foro di filiera. 3. In astronomia, filamenti, le protuberanze del Sole allorché si proiettano sul disco di questo assumendo l’aspetto di lunghe linee sinuose. 4. a ...
Leggi Tutto
giovigrafico
giovigràfico agg. [comp. del nome del pianeta Giove e -grafico] (pl. m. -ci). – In astronomia, di elemento atto a individuare un punto del pianeta Giove: coordinate giovigrafiche. ...
Leggi Tutto
dicotomia
dicotomìa s. f. [dal gr. διχοτομία «divisione in due parti», comp. di διχο- (v. dico-) e tema di τέμνω «tagliare» (v. -tomia)]. – In genere, divisione o suddivisione in due parti (anche in [...] modo; si distingue in: d. eguale, se i due rami sono di sviluppo pressappoco eguale; d. disuguale, se uno dei rami prevale rispetto all’altro. 4. In astronomia, antica denominazione della fase lunare corrispondente al primo o all’ultimo quarto. ...
Leggi Tutto
dicotomo
dicòtomo agg. [dal gr. διχότομος «bipartito»; v. dicotomia]. – 1. Biforcato, detto di parte di pianta ramificata a dicotomia. Anche con gli usi astratti di dicotomico. 2. In astronomia, Luna [...] d., al primo o all’ultimo quarto ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] o delle misure, insieme di operazioni da effettuarsi su misure per eliminare o correggere determinati errori (per es., in astronomia e in topografia, errori di rifrazione o di parallasse) o per riportare le misure a condizioni sperimentali di ...
Leggi Tutto
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino [...] usa distinguere l’unità di potenza elettrica (indicata con il simbolo We) da quella propriamente termica (simbolo Wt). In astronomia, si designa con la lettera W una classe spettrale di stelle molto calde, i cui spettri sono caratterizzati da larghe ...
Leggi Tutto
giraffa
s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, [...] , a guisa di gru, il microfono (o lampade) in posizione utile ma fuori del campo di ripresa. 3. In astronomia, Giraffa, costellazione boreale costituita da alcune stelle, di modesto splendore, compresa tra le due Orse, Cassiopea, Perseo e l’Auriga ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: [...] in numero di due nei primi (detti perciò bicuspidati) e di quattro nei secondi (detti perciò multicuspidati). 4. In astronomia, ciascuna delle punte con cui termina l’immagine falcata della Luna o di un pianeta nei giorni immediatamente precedenti o ...
Leggi Tutto
asteroide
asteròide s. m. [dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella», comp. di ἀστήρ «stella» e -ειδής «-oide»]. – 1. In astronomia, nome (ingl. asteroid, coniato nel 1802 dall’astronomo J. F. W. Herschel) [...] con cui sono talvolta indicati i pianetini per la loro apparenza stellare, senza diametro apparente. 2. In zoologia, individuo della classe degli asteroidi (v.). 3. In geometria, curva piana, a forma di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...