macromicrometro
macromicròmetro s. m. [comp. di macro- e micrometro]. – In astronomia e in fisica, strumento (detto anche misuratore di lastre) per misurare con grande precisione distanze tra punti caratteristici [...] di una lastra fotografica (dimensioni di immagini di oggetti celesti, distanze tra righe di uno spettrogramma, ecc.) ...
Leggi Tutto
almagesto
almagèsto s. m. [dall’arabo al-Magisṭī, adattam. del superl. gr. μεγίστη «grandissima» con premesso l’articolo arabo al]. – Titolo tradizionale dell’opera astronomica di Tolomeo, la Μαϑηματικὴ [...] σύνταξις «Raccolta matematica», che contiene l’esposizione completa del sistema geocentrico, passato nel medioevo a indicare, per estens., ogni grande trattato di astronomia. ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] nello spazio: è espressa in gradi e rappresenta un angolo (v. anche coordinata: coordinate polari di un punto nello spazio). d. In astronomia: d. polare di un astro, l’arco di cerchio orario compreso tra il polo nord celeste e l’astro; d. zenitale di ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. [...] con la sua famiglia (Dante). c. Atmosfera gassosa di forma pressoché sferica che avvolge il nucleo della testa di una cometa. 4. In astronomia, Chioma di Berenice, costellazione del cielo boreale a sud-est dell’Orsa maggiore, introdotta dall ...
Leggi Tutto
almucantarat
almucàntarat (o almicàntarat) s. m. [dall’arabo al-muqanṭarāt «ponte ad arco»]. – In astronomia, ogni cerchio minore della sfera celeste parallelo all’orizzonte di un dato luogo; ha quindi [...] il centro sulla verticale dell’osservatore ed è il luogo dei punti di uguale altezza ...
Leggi Tutto
intercardinale
agg. [comp. di inter- e cardinale1]. – In astronomia e geografia, punti i., i quattro punti dell’orizzonte equidistanti dai punti cardinali: nord-est, sud-est, sud-ovest, nord-ovest. ...
Leggi Tutto
penombra
penómbra s. f. [dal fr. pénombre, che riprende il lat. mod. (Keplero) penumbra, comp. del lat. paene «quasi» e umbra «ombra»]. – Condizione intermedia tra l’ombra e la luce; scarsità di luce: [...] e lo schermo viene interposto un corpo opaco; per estens., anche zona di brillanza inferiore ad altra contigua. In astronomia, con riferimento al fenomeno dell’eclissi, la regione che circonda il cono d’ombra, e dalla quale è possibile osservare ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] corrispondenza dell’incrocio di due rotaie per lasciare libero passaggio ai bordini delle ruote dei veicoli ferroviarî. 6. In astronomia, Cuore di Carlo, nome della stella principale della costellazione dei Cani da Caccia, una delle più belle stelle ...
Leggi Tutto
subnano
agg. [comp. di sub- e nano]. – In astronomia, stelle s. (anche come s. f., le s., una subnana), categoria di stelle che presentano dimensioni minori delle stelle nane e hanno luminosità di classe [...] VI, minore di quella delle nane (classe V), delle quali hanno però uguale tipo spettrale ...
Leggi Tutto
seeing
〈sìiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) see «vedere»], usato in ital. al masch. – In astronomia, il tremolio e sfocamento variabile delle immagini stellari, osservate da un telescopio posto a terra, dovuto [...] di rifrazione) della bassa atmosfera terrestre; viene espresso (in secondi d’arco) come risoluzione di un’immagine astronomica in rapporto alla risoluzione dovuta alla diffrazione prodotta dalle dimensioni finite dello specchio del telescopio. Nei ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...