• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Fisica [62]
Matematica [55]
Medicina [39]
Industria [38]
Storia [38]
Religioni [36]
Geografia [36]
Geologia [30]
Zoologia [29]
Arti visive [27]

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] modulo 3 = 2. 10. In fisica, con riferimento a una grandezza oscillante, lo stesso che ampiezza dell’oscillazione. 11. In astronomia, m. di distanza, di un oggetto celeste, la differenza tra la sua grandezza apparente e la sua grandezza assoluta, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

radiograndézza

Vocabolario on line

radiograndezza radiograndézza s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e grandezza]. – In astronomia, r. stellare, termine, ora poco usato, per magnitudine di una radiosorgente stellare. ... Leggi Tutto

pègaṡo

Vocabolario on line

pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo [...] greco, in forma di cavallo alato, usata più come cimiero o supporto che come figura caricante lo scudo. 3. In astronomia, grande costellazione boreale, a nord dei Pesci e dell’Aquario, così chiamata dagli antichi i quali in essa vedevano il cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

contatto¹

Vocabolario on line

contatto1 contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] di distribuzione delle due specie, e area di c. simpatrico, quando gli areali delle due specie si sovrappongono parzialmente. 3. In astronomia, l’istante in cui il disco luminoso di un astro che si eclissa entra o esce dal cono d’ombra del corpo che ... Leggi Tutto

baléna

Vocabolario on line

balena baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, [...] stradali, ponteggio provvisorio mobile che serve per lo scarico delle terre nell’avanzata frontale di un rilevato. 4. In astronomia, costellazione equatoriale (lat. Cetus), a est dell’Aquario e a sud dei Pesci e dell’Ariete. ◆ Dim. balenòtto s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trìvio

Vocabolario on line

trivio trìvio s. m. [dal lat. trivium, comp. di tri- «tre» e via «via»; cfr. trebbio]. – 1. Punto d’incontro di tre strade: al primo t. che trovi, prendi la strada di destra; ogni strada, ogni borgo, [...] il t., il T.) le tre arti liberali grammatica, dialettica, retorica, in contrapp. alle arti del quadrivio, cioè aritmetica, geometria, astronomia, musica: a li sette primi [cieli] rispondono le sette scienze del Trivio e del Quadrivio (Dante). 3. In ... Leggi Tutto

totalità

Vocabolario on line

totalita totalità s. f. [der. di totale]. – 1. L’essere totale, interezza: che doppo queste tre sole [dimensioni] non si dia passaggio ad altra, sì che in queste tre sole si termini l’integrità e per [...] così dire la t. (Galilei); in astronomia, zona di t. di un’eclissi, la parte della superficie terrestre nella quale l’eclissi si presenta totale. Nell’uso com. si adopera quasi esclusivam. per indicare, nella sua interezza e completezza, l’insieme ... Leggi Tutto

antimeridiano²

Vocabolario on line

antimeridiano2 antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente [...] il nadir; a. terrestre, la metà del meridiano terrestre di un osservatore, determinata dal piano, parallelo al suo orizzonte, che passa per il centro della Terra e contiene l’antipodo dell’osservatore. ... Leggi Tutto

libra

Vocabolario on line

libra s. f. [dal lat. libra]. – 1. a. ant. e letter. Bilancia, in senso proprio e fig. (come simbolo cioè della giustizia): quando ei volesse con giusta l. pesare il suo grave demerito (Galilei). b. [...] In astronomia, nome di una costellazione dello zodiaco (detta anche Bilancia), posta tra lo Scorpione e la Vergine, così chiamata perché nelle due stelle principali si vedevano rappresentati i piatti di una bilancia. 2. Variante fonetica e grafica di ... Leggi Tutto

radiorumóre

Vocabolario on line

radiorumore radiorumóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e rumore]. – 1. In radiotecnica, termine usato per indicare i segnali spurî, di varia natura, che possono disturbare più o meno notevolmente [...] la ricezione dei radiosegnali; è sinon., meno com., di radiodisturbo (v.). 2. In astronomia, r. solari, galattici e cosmici, radiosegnali di origine rispettivamente solare, galattica e genericamente stellare (v. radioastronomia). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
Enciclopedia
astronomia
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
astronomia Ideale Capasso Giorgio Tabarroni Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali