oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] del commercio per designare genericam. quei prodotti decorativi che sono compresi nella cosiddetta oggettistica (v.). In astronomia, o. celeste, qualsiasi corpo celeste non altrimenti specificato. 4. In ottica, punto-oggetto, o semplicem. oggetto ...
Leggi Tutto
eliostato
eliòstato s. m. [comp. di elio- e -stato]. – In astronomia, celostato specificamente destinato a deviare i raggi solari in una direzione fissa, per es. quella dell’asse ottico di un telescopio [...] non orientabile ...
Leggi Tutto
peculiare
agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium «sostanze, proprietà»]. – 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una [...] e recente, e quel “mitteleuropeo” ch’era diventato il carattere p. di Trieste e della sua cultura (Fausta Cialente). In astronomia, moto p. delle stelle, il loro moto reale, cioè il moto riferito al baricentro del sistema cui appartengono; velocità p ...
Leggi Tutto
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] al pianeta più lontano dalla Terra e più lento, al quale vengono attribuite le proprietà del dio Saturno. Nella moderna astronomia è il sesto pianeta del sistema solare per distanza dal Sole (1427 milioni di km), attorno al quale percorre la ...
Leggi Tutto
protuberanza
s. f. [der. di protuberante]. – Sporgenza che si forma su una superficie per escrescenza, rigonfiamento o altre cause: avere una p. sul naso, sulla fronte; in varî punti del muro, l’intonaco [...] al punto craniometrico inion; in botanica, p. fogliare, lo stesso che bozza fogliare (v. bozza1, n. 1 d). In astronomia, p. solari, denominazione delle nubi di gas che si protendono dalla parte più profonda della cromosfera solare verso l’esterno, di ...
Leggi Tutto
visuale
viṡüale agg. e s. f. [dal lat. tardo visualis, agg., «che riguarda la vista», der. di visus -us «vista»]. – 1. agg. Della vista, che riguarda la facoltà e l’atto del vedere. È usato spec. in [...] astronomia, nelle denominazioni osservazione v., osservazione fatta direttamente con l’occhio al telescopio, e stella doppia v. (o sistema binario v.), stella la cui duplicità è rivelata al telescopio, per osservazione visuale o fotograficamente; di ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] polari: l’infinita tenebra p. (Pascoli); in usi fig., iperb., un freddo p., rigidissimo, molto intenso. In partic.: stella p., in astronomia, nome con cui si designa la stella, visibile a occhio nudo, che si trova esattamente al polo nord celeste o è ...
Leggi Tutto
ferrato1
ferrato1 agg. [part. pass. di ferrare, o der. direttamente da ferro]. – 1. Munito, rinforzato, cerchiato di ferro o con elementi di ferro: scarpe, stivali f.; ruota f.; bastone f., con anima [...] n. 1 b). 2. fig., fam. Profondamente preparato in qualche materia o argomento, sicuro del fatto suo: è f. in astronomia, in elettronica, ecc. (in questo senso è frequente anche il superl. ferratissimo). 3. letter. Ferreo, duro, crudele: Preme ... la ...
Leggi Tutto
ascendente1
ascendènte1 agg. [part. pres. di ascendere]. – 1. Che ascende, che sale: la fase a. di una parabola; vènti a. (o anabatici), correnti d’aria a., movimento a. d’aria umida, in meteorologia; [...] , nella quale i due petali inferiori coprono i due laterali e questi a loro volta coprono il petalo superiore. 3. In astronomia, riferito al moto d’un corpo celeste quando passa dall’emisfero celeste australe al boreale (moto a.) e al relativo nodo ...
Leggi Tutto
anticircumpolare
agg. [comp. di anti-1 e circumpolare]. – In astronomia, astri a., quelli che rimangono costantemente sotto l’orizzonte di un dato luogo, dal quale pertanto sono inosservabili (per es., [...] per la latitudine media dell’Italia sono anticircumpolari le stelle della Croce del Sud) ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...