nebulosa
nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e [...] diffuso; in partic., con n. galattiche si sono indicati gli oggetti presenti nella Galassia poi riconosciuti come ammassi di stelle o come aggregazioni di materia interstellare, mentre è stato dato il ...
Leggi Tutto
nebulosita
nebulosità s. f. [dal lat. tardo nebulosĭtas -atis]. – Qualità, condizione dell’esser nebuloso: n. del cielo, del tempo; in senso concr., quantità di nuvole, o presenza di nebbia diffusa: [...] un numero intero compreso tra 0 (cielo sereno) e 8, oppure, con altra scala, 10 (cielo tutto coperto). Per estens., in astronomia, contorni sfumati, non ben definiti, dell’immagine visuale o fotografica di un corpo celeste (per es., una cometa al suo ...
Leggi Tutto
nebuloso
nebulóso agg. e s. m. [dal lat. nebulosus, der. di nebŭla «nebbia»]. – 1. agg. Nebbioso: Oscura e profonda era e nebulosa (Dante, con riferimento alla valle infernale); fatto di nebbia, di nubi: [...] n. di alta quota. Per estens., di corpi diafani la cui trasparenza è in alcuni punti offuscata da impurità; in astronomia, di corpo celeste la cui immagine presenta nebulosità: aspetto n. di una cometa; più genericam., di qualsiasi immagine che abbia ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] del seguito di una persona autorevole, ne imita il comportamento, ne segue e diffonde le idee, ecc. 2. a. In astronomia, corpo celeste che ruota attorno a un pianeta, generalm. in senso antiorario (come i pianeti ruotano attorno al Sole), a eccezione ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] matematica, con alcuni sign. molto specifici: s. di un operatore lineare, s. di un anello, ecc. 4. a. In astronomia, s. stellari, spettri di dispersione prismatica della luce delle stelle, costituiti da un fondo continuo solcato da righe oscure, il ...
Leggi Tutto
spettrocomparatore
spettrocomparatóre s. m. [comp. di spettro- e comparatore]. – Speciale tipo di comparatore che consente di misurare gli spostamenti delle righe spettrali di una sorgente luminosa rispetto [...] a spettri campione o di confronto, riportati sulla stessa lastra fotografica, particolarmente usato in astronomia. ...
Leggi Tutto
quadrivio
quadrìvio s. m. [dal lat. quadrivium (con la variante di lezione quadruvium), comp. di quadri- e via «via2»]. – 1. Luogo a cui fanno capo quattro strade; punto d’incrocio di due strade (lo [...] Nel medioevo, arti del q. (anche ellitticamente il q.), le quattro arti liberali, cioè aritmetica, musica, geometria, astronomia, che, assieme alle arti del trivio (grammatica, retorica, dialettica), costituiscono l’enciclopedia del sapere e la base ...
Leggi Tutto
spettroflash
〈-fläš〉 o 〈-flèš〉 s. m. [comp. di spettro- e dell’ingl. flash «lampo, bagliore»]. – In astronomia, lo stesso che spettrolampo. ...
Leggi Tutto
spettrolampo
s. m. [comp. di spettro- e lampo]. – In astronomia, il bagliore che presentano le righe di Fraunhofer dello spettro solare (v. riga, n. 1 c), nei brevi istanti che precedono o seguono immediatamente [...] la fase di totalità di una eclisse di Sole, allorché, rimanendo scoperto solo un sottilissimo lembo del disco solare, è visibile lo spettro della luce emessa dai gas dell’atmosfera normalmente schermato ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti [...] , numerali c., i nomi che designano i numeri cardinali (uno, due, tre,... dieci,... venti, ecc.). 3. Punti c.: a. In astronomia e in geografia, i punti d’incontro dell’orizzonte col meridiano (cerchio massimo passante per i poli e per lo zenit), cioè ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...