nautica
nàutica s. f. [dal gr. ναυτική (sottint. τέχνη) «arte del navigare»]. – 1. La scienza dei principî e dei metodi della navigazione (più propriam., scienza nautica), che comprende attrezzatura [...] e costruzione navale, manovra navale, navigazione lossodromica e ortodromica, navigazione costiera, astronomia nautica, radionavigazione, meteorologia e oceanografia: problemi di n.; un trattato di nautica. 2. La pratica e l’arte della navigazione, ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] . 4. Sinon. meno frequente di navata: la n. centrale della chiesa; la n. trasversa, il transetto. 5. In astronomia, Nave, grande costellazione del cielo australe, a sud-est del Cane maggiore, che rappresenta la nave Argo (denominazione tolemaica, con ...
Leggi Tutto
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] veterinaria, testa di l., la testa del cavallo che, veduta di lato, mostra convesso il profilo della fronte. 6. In astronomia, Lepre, nome di una piccola costellazione del cielo australe a sud di Orione. ◆ Dim. lepratto m., leprattino m., leprina e ...
Leggi Tutto
magnitudine
magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima [...] m. di Vostra Altezza (Guittone). 2. In astronomia, numero che esprime la luminosità di un oggetto celeste, secondo una scala logaritmica crescente per valori decrescenti di luminosità; il termine è oggi preferito a quello, più ambiguo, di grandezza ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] scambî di merci e servizî e del movimento dei capitali; b. internazionale dei trasferimenti monetari, ecc. 4. In astronomia, Bilancia, altro nome della costellazione della Libra. In astrologia, e nelle credenze con questa connesse, il settimo segno ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. [...] 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma), uno dei due punti di intersezione dell’eclittica con l’equatore celeste (punti equinoziali), cioè quello in cui si trova il Sole all’equinozio di primavera. Il nome di «punto gamma» deriva dal fatto che ...
Leggi Tutto
azzurramento
ażżurraménto s. m. [der. di azzurrare]. – 1. L’azzurrare, l’azzurrarsi. In fisica e in astronomia, lo spostamento del colore di una sorgente luminosa policromatica (per es., una stella) [...] verso le regioni azzurre dello spettro. 2. Sinon. di azzurraggio. 3. Trattamento antiriflettente cui vengono sottoposte lenti, parti di sistemi ottici, ecc ...
Leggi Tutto
elettronografia
elettronografìa s. f. [comp. di elettron(ico) e -grafia]. – In astronomia, tecnica basata sull’utilizzazione di tubi convertitori e intensificatori di immagini disposti con il fotocatodo [...] nel piano focale di un telescopio; lo schermo di tali tubi (chiamati elettronografi), fotografato che sia, fornisce immagini telescopiche più brillanti e dettagliate di quelle ottenibili normalmente ...
Leggi Tutto
navisfero
navisfèro s. m. [comp. di nave e -sfero di planisfero]. – In astronomia nautica, particolare globo celeste sul quale sono indicate le principali stelle e che, opportunamente orientato in base [...] alla latitudine e al tempo siderale locale, consente di individuare immediatamente le costellazioni visibili dal luogo in quell’istante; ormai in disuso, è sostituito oggi da particolari carte stellari ...
Leggi Tutto
virgo
s. f. [dal lat. virgo (-gĭnis): v. vergine]. – Forma poet. latineggiante per vergine: O glorïosa Madre, o Virgo Pia (Pulci, con riferimento alla Madonna); visto ... in mezzo di lor caduta e morta [...] La vergine Camilla: « Ah, sospirando Disse, virgo infelice ...» (Caro). In astronomia, Virgo, nome lat. scient. della costellazione della Vergine. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...