afetico
afètico agg. [dal gr. ἀϕετικός «che lascia partire», der. di ἀϕίημι «inviare»] (pl. m. -ci). – In astrologia, che dà o regola la vita: luogo a., l’estremità iniziale dell’arco di cerchio celeste [...] alla cui lunghezza era commisurata la lunghezza della vita; pianeta a. (o afeta), il pianeta che occupava al momento della nascita di una persona il luogo afetico ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] ; preparare lo s. di una nuova grammatica; s. di legge, proposta di legge presentata all’approvazione del parlamento; in astrologia, s. natale, l’oroscopo. Negli sport a squadre, modello tattico della disposizione in campo dei giocatori: l’allenatore ...
Leggi Tutto
decano1
decano1 s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem «dieci»]. – 1. a. Sottufficiale dell’esercito romano, comandante di un contubernio di 10 soldati. b. Alto ufficiale romano, comandante di [...] di una facoltà. Nelle università italiane, d. della facoltà, il professore più anziano tra quelli della facoltà. 3. In astrologia, ciascuna delle 36 zone di 10° in cui veniva suddivisa la fascia zodiacale del cielo; anche, ognuna delle divinità o ...
Leggi Tutto
draconico
dracònico (o draconìtico) agg. [der. del lat. draco -onis «drago», perché nell’astrologia araba l’orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto intorno all’eclittica, il capo del dragone [...] corrispondendo al nodo ascendente e la coda del dragone al nodo discendente] (pl. m. -ci). – In astronomia, periodo d., o mese d., il tempo che impiega la Luna per effettuare una rivoluzione d., cioè per ...
Leggi Tutto
-logia
-logìa [dal gr. -λογία, der. di -λόγος: v. -logo]. – Secondo elemento di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, in parte riferite genericam. all’atto e al modo di dire, [...] nomi che designano le varie scienze o i loro particolari settori (come teologia, geologia, archeologia, zoologia, entomologia, psicologia, astrologia, ecc.). Poiché in questo secondo gruppo il primo componente è un sostantivo, e in greco la vocale ...
Leggi Tutto
trattatista
s. m. e f. [der. di trattato] (pl. m. -i). – Autore di un trattato o di trattati di carattere scientifico, storico, letterario, ecc.: un t. di economia politica, di tecnica aziendale; i t. [...] medievali di astrologia, di medicina; la scuola dei t. giuridici del Trecento; su questo problema non tutti i t. sono d’accordo. ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] diametralmente opposte rispetto alla Terra (nel caso della Luna, essa è in opposizione nella fase di luna piena). c. In astrologia, aspetto planetario che, nell’oroscopo, ha influenza negativa. 5. In fisica, o. di fase, quella che si verifica tra due ...
Leggi Tutto
temperamento
temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in [...] uso assol., personalità forte e originale: una donna piena di t.; che t. quell’attore!; un artista di t., che ha del temperamento. c. In astrologia, carattere di un individuo determinato da un astro, da un segno o da una costellazione, da una qualità ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] (anche per il sign. precedente) l’uso analogo di suggello. 4. Sigillo di Salomone, locuz. usata con tre accezioni diverse: a. In astrologia, lo stesso che nodo di Salomone (v. nodo, n. 2). b. In alchimia, figura di stella a sei punte, che rappresenta ...
Leggi Tutto
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini dell’a. si perdono nei tempi e si confondono...
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri sugli esseri e sulle vicende terrene....