• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Religioni [37]
Medicina [6]
Matematica [6]
Storia [5]
Zoologia [4]
Militaria [4]
Storia delle religioni [4]
Lingua [4]
Anatomia [3]
Diritto [3]

direzióne

Vocabolario on line

direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] , angolo di d., quello compreso tra una retta orientata e una assunta come asse di riferimento. 4. Nell’antica astrologia, l’arco di sfera celeste (proiettato sull’equatore celeste), che un astro doveva descrivere per raggiungere un determinato punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

significatóre

Vocabolario on line

significatore significatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo significator -oris], non com. – Chi o che significa, annuncia. In astrologia, termine che indicava i corpi celesti, o le loro caratteristiche, [...] verso cui si dirigeva il promissore (v.) ... Leggi Tutto

aquàrio²

Vocabolario on line

aquario2 aquàrio2 (o acquàrio) s. m. [dal lat. aquarius, Aquarius]. – Propr., chi porta l’acqua, chi versa l’acqua; acquaiolo. È in uso soltanto come nome (Aquario) di una delle costellazioni dello Zodiaco, [...] tra il Capricorno e i Pesci, rappresentata da una figura maschile che versa acqua da un vaso. In astrologia, e nelle credenze con questa connesse, l’undicesimo segno dello zodiaco, che domina il periodo tra il 21 gennaio e il 19 febbraio: essere nato ... Leggi Tutto

cancro¹

Vocabolario on line

cancro1 cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il [...] Sole al solstizio d’estate. In astrologia, e nelle credenze con questa connesse, è il quarto segno dello zodiaco, che domina il periodo tra il 22 giugno e il 22 luglio: essere nato nella costellazione (o sotto il segno) del C.; e più brevemente ... Leggi Tutto

agevolézza

Vocabolario on line

agevolezza agevolézza s. f. [der. di agevole]. – L’essere agevole, facilità: a. di movimenti; di leggieri hanno potuto apprendere l’astrologia, e con l’istessa a. hanno conosciuta l’occulta natura de [...] le cose (T. Tasso). Più com., facilitazione, concessione vantaggiosa, con cui si agevola ad altri un lavoro, un acquisto e sim. (per lo più al plur.): fare, ottenere agevolezze; concedere agevolezze nel ... Leggi Tutto

occultismo

Vocabolario on line

occultismo s. m. [der. di occulto]. – Complesso di dottrine fondate su una concezione religiosa, metafisica e fisica dell’universo che presuppone l’esistenza, al fondo della realtà, di forze dinamiche, [...] a pochi sapienti. Nella storia della cultura il termine abbraccia atteggiamenti e fenomeni estremamente diversi: dalle pratiche magiche all’alchimia, dall’astrologia alla geomanzia, e investe anche il campo di esperienze e pratiche religiose. ... Leggi Tutto

pésci²

Vocabolario on line

pesci2 pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, [...] di Andromeda; nella mitologia greca si immaginava che i due pesci fossero Venere e Cupido sotto mentite spoglie. In astrologia, e nelle credenze con questa connesse, è il dodicesimo segno dello zodiaco, che domina il periodo compreso tra il ... Leggi Tutto

nonagesimo

Vocabolario on line

nonagesimo nonagèṡimo agg. e s. m. [dal lat. nonagesĭmus, der. di nonag(inta) «novanta»]. – 1. agg., letter. Novantesimo (in frasi o discorsi di tono elevato): nel n. anno della sua vita; nel suo n. [...] genetliaco. 2. s. m. In astrologia, punto iniziale della 4a casa celeste (cioè della 4a delle 12 parti in cui è divisa l’eclittica); è ritenuto importante per la determinazione dell’oroscopo. ... Leggi Tutto

deiezione

Vocabolario on line

deiezione deiezióne s. f. [dal lat. deiectio -onis, der. di deicĕre «gettare giù o fuori», comp. di de- e iacĕre «gettare»]. – 1. Nel linguaggio medico (e, più generalm., dotto), scarica del ventre, [...] dal cratere dei vulcani. 4. ant. a. Condizione e sentimento di decadenza, di abiezione, o di abbattimento morale. b. In astrologia, la condizione di minore influenza di un astro, per essere in opposizione ad altro che ne contrasta l’effetto, o per ... Leggi Tutto

reggènte

Vocabolario on line

reggente reggènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di reggere]. – 1. a. Chi regge lo stato, o un alto ufficio. È usato nelle locuz. capitani r., o come sost. reggenti, della Repubblica di San Marino, i [...] carica non occupati dal titolare: il sottosegretario reggente il dicastero dell’Interno; sost., il r. la prefettura. 2. In astrologia, dei pianeti che denominavano una singola giornata o una singola ora (v. pianeta3). 3. In grammatica, dell’elemento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
astrologia
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. Le origini Le origini dell’a. si perdono nei tempi e si confondono...
astrologia
astrologia Ideale Capasso Giorgio Tabarron Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri sugli esseri e sulle vicende terrene....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali