• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Religioni [37]
Medicina [6]
Matematica [6]
Storia [5]
Zoologia [4]
Militaria [4]
Storia delle religioni [4]
Lingua [4]
Anatomia [3]
Diritto [3]

Saturno

Vocabolario on line

Saturno – 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] 17 satelliti (9 osservabili dalla Terra), il maggiore dei quali è Titano, grande circa il doppio della Luna. Nell’astrologia e nella medicina antica, medievale e rinascimentale, al pianeta Saturno era attribuita una complessa e ambigua influenza sul ... Leggi Tutto

ascendènte²

Vocabolario on line

ascendente2 ascendènte2 s. m. [dall’agg.]. – 1. La persona da cui si discende per nascita; al plur., gli a., gli antenati in linea diretta. 2. In astrologia, il punto dell’eclittica, ossia il segno zodiacale, [...] es., quello della nascita di una persona), si trova all’orizzonte orientale di un dato luogo, e che, secondo le credenze astrologiche, eserciterebbe un particolare influsso sulla sorte degli uomini e sugli eventi: è nato con a. in Ariete; avere un a ... Leggi Tutto

malèfico

Vocabolario on line

malefico malèfico agg. e s. m. [dal lat. malefĭcus, comp. dell’avv. male e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che fa male, che arreca danno fisico o morale: aria m.; germi, miasmi m.; [...] di particolari forze, occulte, diaboliche o soprannaturali: arti m.; potenze m.; essere nato sotto m. stelle; influsso m., in astrologia, il cattivo influsso esercitato da certi astri (e, per estens., nelle credenze comuni, da persone, ambienti e sim ... Leggi Tutto

aspètto¹

Vocabolario on line

aspetto1 aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: [...] una persona dall’a.; all’a. gli darei vent’anni; d’a. sta bene. 4. A. planetarî: in astrologia, posizioni delle coppie di pianeti che intervengono nella formulazione dell’oroscopo (per es., congiunzione, opposizione, quadratura). 5. In linguistica ... Leggi Tutto

tèma¹

Vocabolario on line

tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] o di una serie di enunciati portatore dell’informazione già nota e alla quale se ne aggiungono altre nuove. 3. In astrologia, tema della natività, tutto il quadro della disposizione del cielo in un dato momento (per es. quello della nascita di una ... Leggi Tutto

profezìa

Vocabolario on line

profezia profezìa s. f. [dal lat. tardo prophetïa, gr. προϕητεία, der. di προϕήτης «profeta»]. – 1. Predizione di eventi futuri, derivante da ispirazione divina, come tale presente in tutta la storia [...] di carattere divinatorio (oniromanzia, geomanzia, cartomanzia, ecc.) o sulla base di influenze attribuite agli astri (astrologia): le p. degli astrologi, dei cosiddetti chiaroveggenti; anche più in generale, avvertimento o monito dato sulla base di ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] c. lunare, ciascuna delle 28 parti (corrispondente approssimativamente al percorso di un giorno) in cui gli antichi astronomi e astrologi suddividevano la striscia di cielo percorsa dalla Luna in una sua rivoluzione. 8. Locuzioni partic.: c. di Dio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cùspide

Vocabolario on line

cuspide cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: [...] della Luna o di un pianeta nei giorni immediatamente precedenti o seguenti la fase di congiunzione col Sole. 5. In astrologia, c. della casa celeste, l’intersezione dell’arco di cerchio delimitante la casa stessa con l’eclittica, il cui influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

astrologare

Vocabolario on line

astrologare (pop. astrolagare) v. intr. [der. di astrologo] (io astròlogo, tu astròloghi, ecc.; aus. avere). – Propr., esercitare l’astrologia, e quindi fare oroscopi e altre indagini astrologiche; più [...] spesso usato in senso fig., per il quale è più com. la variante strologare (v.) ... Leggi Tutto

astrològico

Vocabolario on line

astrologico astrològico agg. [dal lat. tardo astrologĭcus, gr. ἀστρολογικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astrologia: calendario astrologico. Anticam., come già in greco e in latino, anche sinon. di [...] astronomico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
astrologia
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. Le origini Le origini dell’a. si perdono nei tempi e si confondono...
astrologia
astrologia Ideale Capasso Giorgio Tabarron Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri sugli esseri e sulle vicende terrene....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali