eliosintesi
eliosìnteṡi s. f. [comp. di elio e sintesi]. – In astrofisica, e. cosmologica, la formazione di nuclei di elio per sintesi di altre particelle durante l’evoluzione dell’Universo. ...
Leggi Tutto
fotometria
fotometrìa s. f. [comp. di foto-1 e -metria]. – 1. Parte dell’ottica che si occupa di definire e misurare quelle grandezze (dette fotometriche), quali la quantità di luce, l’illuminamento, [...] caratteristiche e gli effetti sull’occhio di un fascio di radiazioni luminose. 2. F. stellare, settore dell’astrofisica che si occupa della determinazione delle luminosità apparenti degli oggetti celesti; a seconda che il ricevitore della radiazione ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] delle quali si trovano raggruppati in particolari zone di esso: per es., la striscia denominata sequenza principale. Per popolazione s., in astrofisica, v. popolazione, n. 4. 2. Che ha forma più o meno simile a quella di una stella: Opre di ragni ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] . rosso di sera buon tempo si spera, un tramonto rosseggiante fa sperare buon tempo per l’indomani); spostamento verso il r., in astrofisica, traduz. ital. dell’ingl. red shift (v.); un vestito di un bel r.; sul pallore del volto spiccava il r. delle ...
Leggi Tutto
outburst
‹àutbëëst› s. ingl. [comp. di out «fuori» e burst «scoppio, esplosione»], usato in ital. al masch. – In astrofisica, lo stesso che burst. ...
Leggi Tutto
fotosfera
fotosfèra s. f. [comp. di foto-1 e sfera]. – In astrofisica, strato di una stella, di spessore relativamente molto piccolo, da cui proviene la maggior parte della radiazione, e che costituisce [...] quindi l’unica parte visibile dell’astro, cioè la sua superficie apparente; tale strato separa le zone più interne, ad alta temperatura e densità, completamente opache, da quelle più esterne, meno dense ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] atomi) e i m. delle interazioni fondamentali (in partic., il m. standard, che riguarda le interazioni elettrodeboli e forti), in astrofisica i m. stellari, in biologia molecolare i m. strutturali, i m. macro- e microeconomici, ecc.; m. analogico ...
Leggi Tutto
burst
‹bë′ëst› s. ingl. (propr. «scoppio, esplosione»; pl. bursts ‹bë′ësts›), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio scient., rapido aumento del valore di una grandezza variabile nel tempo; per [...] es., in astrofisica, b. solari, improvvisi aumenti dell’intensità della radiazione radioelettrica solare. 2. In informatica, modalità (di trasferimento a) b., metodo di comunicazione in cui una unità periferica di un elaboratore inviando un segnale ...
Leggi Tutto
studioso
studióso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. studiosus «desideroso, zelante, premuroso» e anche «dedito agli studî», der. di studium «studio»]. – 1. a. agg. Che studia, che si dedica allo studio; [...] studio di una determinata disciplina: un insigne s.; le opinioni, i pareri degli s.; una s. di linguistica, di semiotica, di astrofisica, di bioetica. 2. agg., letter. a. Di persona, sollecito, che si dà premura di qualcosa: essere s. del bene altrui ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] entra in c. statico quando essa non è più in grado di resistere al sistema delle forze esterne. 6. In astrofisica, c. gravitazionale, o assol. collasso, di una stella o, genericamente, di un sistema materiale in equilibrio radiativo, è la situazione ...
Leggi Tutto
Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei metodi usati e soprattutto per l’importanza...