• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Zoologia [2]

àstaco

Vocabolario on line

astaco àstaco s. m. [lat. scient. Astacus, dal lat. class. astăcus, gr. ἀστακός «gambero»] (pl. -ci). – Genere di crostacei macruri della famiglia astacidi; comprende i gamberi d’acqua dolce, in partic. [...] il gambero o astaco di fiume (Astacus astacus, v. gambero, n. 1) e il gambero o astaco dalle zampe chiare (Astacus pallipes), più piccolo del primo, di colore più chiaro e con zampe biancastre. ... Leggi Tutto

astàcidi

Vocabolario on line

astacidi astàcidi s. m. pl. [lat. scient. Astacidae, dal nome del genere Astacus: v. astaco]. – Famiglia di crostacei macruri delle acque dolci, cui appartengono i gamberi di fiume. ... Leggi Tutto

potamòbio

Vocabolario on line

potamobio potamòbio s. m. [lat. scient. Potamobius, comp. di potamo- e -bius «-bio»]. – Genere di crostacei d’acqua dolce, sinon. di astaco. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ASTACO
Città della Bitinia, fondata da una colonia di Megaresi, durante la XVII olimpiade, nel golfo di Ismid. Durante il sec. V fu alleata di Atene, e con molta probabilità è da identificare con la città di Olbia, ricordata da alcune fonti come appartenente...
Melanippo
(gr. Μελάνιππος) Mitico eroe tebano. Figlio di Astaco, discendente degli Sparti, combatté da parte tebana nella guerra dei Sette contro Tebe. Fu ucciso da Anfiarao che gli tagliò la testa e la gettò a Tideo già ferito a morte da M.; Tideo nello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali