• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [5]
Diritto [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Moda [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]

assunzióne

Vocabolario on line

assunzione assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del [...] giorno (15 agosto) in cui esso si commemora: il dogma dell’A. di Maria Vergine, la festa dell’Assunzione. 2. Di operai e impiegati, atto che dà inizio al rapporto di lavoro subordinato, mediante il quale il prestatore d’opera si pone alle dipendenze ... Leggi Tutto

Granola

Neologismi (2024)

granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] Ci penso io. Complice il marito Marco e due “bulle a 4 zampe” come le chiama lei, decide di aprire, in via Saluzzo 23, di facile assunzione per i militari dell’esercito, le granola bars, le tavolette di granola ricoperte di semi di sesamo o scaglie di ... Leggi Tutto

assunzionista

Vocabolario on line

assunzionista s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani [...] dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste, le Sorelle oblate dell’Assunzione di Maria, le Piccole sorelle dell’Assunzione di Maria, ecc. ... Leggi Tutto

assunto¹

Vocabolario on line

assunto1 assunto1 agg. [part. pass. di assumere, dal lat. assumptus, part. pass. di assumĕre]. – Ha in genere gli usi e i valori del verbo: fare fronte agli impegni, agli obblighi a.; vagliare le informazioni [...] sostantivato: i nuovi a.). Al femm., è attributo di Maria Vergine in quanto elevata in cielo con l’anima e con il corpo: Maria A. e, come sost., l’Assunta; festa dell’Assunta (o semplicem. l’Assunta), la festa dell’Assunzione, celebrata il 15 agosto. ... Leggi Tutto

mistèro

Vocabolario on line

mistero mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione [...] , viaggio al Calvario, crocifissione e morte), 5 gloriosi (resurrezione, ascensione, discesa dello Spirito Santo, assunzione di Maria, sua incoronazione). b. Nella teologia cattolica, verità soprannaturale che non può essere conosciuta mediante le ... Leggi Tutto

oblato¹

Vocabolario on line

oblato1 oblato1 s. m. (f. -a) [propr. «offerto (a Dio)», dal lat. oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel medioevo, erano così detti coloro che erano consacrati a Dio sin dall’infanzia, [...] religiose, maschili e femminili, con funzioni per lo più di apostolato e di assistenza: oblati di Maria Immacolata, di Maria Vergine, dei santi Ambrogio e Carlo, ecc.; oblate dell’Assunzione, del Cuore di Gesù, di san Francesco di Sales, ecc. ... Leggi Tutto

dormizióne

Vocabolario on line

dormizione dormizióne s. f. [dal lat. dormitio -onis]. – 1. ant. Il dormire, riposo nel sonno. 2. Nella Chiesa orientale, il passaggio di Maria Vergine dalla vita terrena a quella celeste, corrispondente [...] all’Assunzione nella Chiesa occidentale, e la sua figurazione nell’arte bizantina, nella quale la Vergine è in genere rappresentata sul letto di morte, circondata dagli apostoli, mentre Cristo reca fra le braccia l’anima di Lei in figura di bambino ... Leggi Tutto

fèsta

Vocabolario on line

festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni [...] manuali; f. fisse, solennità liturgiche che si celebrano ogni anno alla stessa data (per es. il Natale, 25 dicembre, l’Assunzione di Maria Vergine, 15 agosto); f. mobili, la Pasqua e le altre feste legate alla data della Pasqua, che non cadono in un ... Leggi Tutto

cìngolo

Vocabolario on line

cingolo cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, [...] o Sacratissima Cintola) appartenuta, secondo la tradizione, alla Vergine Maria, che nell’ora dell’Assunzione l’avrebbe affidata all’apostolo s. Tommaso; è conservata nel duomo di Prato. 3. In meccanica, qualsiasi elemento flessibile e inestensibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
Enciclopedia
ASSUNZIONE di Maria Vergine, Festa della
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di Maria; 3. dell'elevazione al cielo in...
Assunzione
Nella storia delle religioni, elevazione al cielo di una persona con il proprio corpo, vivente o morto, in maniera temporanea o definitiva e operata da una forza divina estranea alla persona stessa. In ciò l’a. differisce dall’ascensione. Vanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali