polidipendenza
s. f. Dipendenza, assuefazione al consumo di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ Nell’ambito dell’iniziativa viene ora proposto un corso, gratuito e aperto a tutti, durante il quale [...] – tra gli altri argomenti, numerosi e tutti di grande attualità – si daranno informazioni sulla vita che si svolge dentro il carcere, sulle polidipendenze e sul loro contenimento. (A. F., Stampa, 6 marzo ...
Leggi Tutto
divezzare
v. tr. [der. di vezzo, col pref. di-1] (io divézzo, ecc.). – Disavvezzare, far perdere un’abitudine: d. dal gioco; anche di abitudini che creano assuefazione: d. dall’uso degli stupefacenti. [...] In partic., d. un lattante, un bambino, slattarlo (v. divezzamento). Nel rifl., smettere qualche abitudine o vizio: divezzarsi dal fumo, dall’alcol, dalla droga. Cfr., con gli stessi usi e sign., la forma ...
Leggi Tutto
metadone
metadóne s. m. [comp. di met(il)-, a(mino)-, d(ifenil)- e -one]. – Nome registrato di un prodotto sintetico ad azione analgesica simile a quella della morfina e dell’eroina, ma più facilmente [...] effetto sedativo ma minor compromissione della coscienza rispetto agli alcaloidi dell’oppio; al pari di questi ultimi, induce assuefazione e dipendenza fisica, sebbene la sindrome da astinenza che ne deriva sia molto meno grave, per cui è stato ...
Leggi Tutto
encopresi
encoprèṡi (o encòpreṡi) s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e tema di κόπρος «sterco», sul modello di enuresi]. – Fenomeno, di natura generalmente psicopatologica, per il quale in un bambino perdura [...] l’incontinenza delle feci anche dopo il periodo di assuefazione alla pulizia (verso il terzo anno di età). ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] dalla prep. di, con valore tra partitivo e di limitazione, scemare, diminuire: p. d’autorità, di prestigio, di forza; con l’assuefazione, i farmaci perdono di efficacia. 4. Come intr. pron., con sign. varî: a. Smarrirsi, non ritrovare la strada o l ...
Leggi Tutto
morfina
s. f. [dal fr. morphine, der. del lat. scient. morphium (che fu il primo nome dato a questo alcaloide), dal gr. Μορϕεύς «Morfeo», con allusione alle proprietà narcotiche del farmaco]. – Alcaloide [...] di tutte le forme dolorose, acute e croniche, non dominabili con i comuni analgesici non narcotici. Pesanti inconvenienti dell’alcaloide sono la rapida comparsa di assuefazione e il pericolo dell’instaurarsi di una grave tossicodipendenza. ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] non ti toglie Memoria o uso a l’amoroso canto Che mi solea quetar tutte mie doglie (Dante); non com., abitudine, assuefazione: alle tue sfuriate ormai ci ho fatto l’u.; gli uomini ... sarebbero incodarditi e prostrati di cuore, come interviene per l ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] dotate di elevata r. agli insetticidi normali; un soggetto che ha una particolare r. alle infezioni da germi (v. anche assuefazione, immunità e mitridatismo). b. In botanica, la capacità da parte di una pianta di non essere danneggiata gravemente da ...
Leggi Tutto
net-addiction
(net addiction), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Le relazioni senza contatto corporeo – [...] suoi annessi. Dipendenza. (Giuseppe De Bellis, Giornale, 8 marzo 2004, p. 16, Cronache).
Espressione ingl. composta dai s. net (‘rete, Internet’) e addiction (‘assuefazione, dipendenza’).
V. anche cyberdipendenza, Internet-dipendenza, netdipendenza. ...
Leggi Tutto
disassuefare
diṡassuefare v. tr. [comp. di dis-1 e assuefare] (coniug. come assuefare), non com. – Far perdere un’assuefazione, disabituare, disavvezzare; anche rifl.: disassuefarsi dal fumo, dall’alcol, [...] dalla droga ...
Leggi Tutto
In farmacologia, il complesso dei comportamenti e cambiamenti fisiologici che si associano all’uso delle droghe. Con più preciso riferimento a condizioni specifiche associate all’abuso di droghe, si parla di dipendenza per la situazione in...
assuefazione
Fenomeno che si verifica per effetto della somministrazione continua o frequentemente ripetuta di un farmaco, con diminuzione dell’efficacia del medicamento e il conseguente inconveniente di un ricorso a dosi di esso sempre maggiori,...