• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Diritto [25]
Religioni [24]
Storia [18]
Militaria [14]
Matematica [14]
Botanica [13]
Geografia [10]
Geologia [9]
Industria [8]
Comunicazione [8]

fème

Vocabolario on line

feme fème s. f. [adattam. del ted. Feme o Fehme o Vehme, a sua volta dal medio oland. veme «castigo»]. – Nome dei tribunali di associazioni segrete tedesche (propr. Vehmgericht o Fehmgericht) sviluppatisi [...] nell’alto medioevo per provvedere alla giustizia sommaria, con la partecipazione dei signori del luogo; in decadenza già dal sec. 15°, furono soppressi nel 1811 ... Leggi Tutto

IRPEG

Vocabolario on line

IRPEG 〈ìrpeġ〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Giuridiche, imposta diretta, reale, proporzionale (in vigore dal 1973 al 2003), che si applicava sul reddito complessivo netto annuo delle [...] persone giuridiche e delle associazioni e organizzazioni ad esse assimilate. ... Leggi Tutto

clown-dottore

Neologismi (2008)

clown-dottore (clown dottore), loc. s.le m. Medico nelle vesti di clown, che intrattiene i bambini ricoverati in strutture ospedaliere, per distrarli e suscitare in loro il buonumore. ◆ Alla fine del [...] Corriere della sera, 5 novembre 1998, p. 17, Cronache) • [Pamela] Pantano ha poi annunciato che: «insieme con le associazioni e i medici stiamo lavorando ad un documento da presentare alla XII Commissione Affari Sociali della Camera». Attualmente c’è ... Leggi Tutto

cohousing

Neologismi (2008)

cohousing s. m. inv. Condivisione di spazi e servizi da parte di chi vive in unità abitative indipendenti, ma situate in uno stesso complesso. ◆ Il modello è anglosassone e da decenni funziona molto [...] in una tendenza. Come hanno riferito i giornali, il progetto è stato messo in piedi da un paio di associazioni che dicono di assistere gli inquilini senza andare contro gli interessi dei proprietari di alloggi. (Salvatore Tropea, Repubblica, 1 ... Leggi Tutto

accompagnatóre

Vocabolario on line

accompagnatore accompagnatóre s. m. (f. -trice) [der. di accompagnare]. – 1. Chi accompagna, chi ha il compito di accompagnare una persona, o anche un gruppo di persone: dovunque andasse aveva sempre [...] durante lo svolgimento di una gara; a. turistico, e accompagnatrice turistica, chi, per conto di agenzie o di associazioni varie, accompagna in un viaggio un gruppo di turisti, provvedendo alle loro necessità di sistemazione e di spostamento. Con ... Leggi Tutto

tollerare

Vocabolario on line

tollerare (ant. o letter. tolerare) v. tr. [dal lat. tolerare, affine a tollĕre «levare»] (io tòllero, ecc.). – 1. a. Sopportare cose, fatti, situazioni spiacevoli o per naturale pazienza o perché si [...] proclama di rispettare garantendone la libertà: culti tollerati (oggi però si parla preferibilmente di culti ammessi); associazioni, sette tollerate. In diritto canonico, si dicono tollerati gli scomunicati colpiti da scomunica semplice e quelli ... Leggi Tutto

protezionismo

Vocabolario on line

protezionismo s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a [...] provvedimenti destinati a impedire, ridurre o selezionare l’afflusso di immigranti. 3. non com. L’attività di protezione degli animali, della natura, dell’ambiente e della qualità della vita in generale, svolta da associazioni e movimenti d’opinione. ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] . di partecipazione alla gita è di 50 euro; q. sociale o di socio, q. di iscrizione, ad associazioni e a società, a circoli e altri enti associativi culturali, ricreativi, sportivi, ecc. Con sign. più ampio, ciascuna delle parti o frazioni in cui una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

protezionìstico

Vocabolario on line

protezionistico protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze [...] protezionistiche. 2. Non com., relativo alla protezione della natura e dell’ambiente: associazioni protezionistiche. ◆ Avv. protezionisticaménte, non com., secondo i principî del protezionismo: uno stato mondiale di nazioni protezionisticamente ... Leggi Tutto

quadrettatura

Vocabolario on line

quadrettatura s. f. [der. di quadrettare]. – 1. L’operazione di quadrettare una superficie, e il reticolato con cui si presenta la superficie quadrettata: fare la q. di un foglio di carta; metodo della [...] ; un tessuto con una q. in bianco e nero. 2. In biologia, metodo di rilevamento delle biocenosi e delle associazioni animali e spec. vegetali, consistente nella suddivisione della superficie da analizzare in una rete di quadrati uguali: un certo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Enciclopedia
Associazioni sindacali
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici...
ASSOCIAZIONI BIOLOGICHE
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri deve essere invece ristretto e riservato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali