• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Diritto [25]
Religioni [24]
Storia [18]
Militaria [14]
Matematica [14]
Botanica [13]
Geografia [10]
Geologia [9]
Industria [8]
Comunicazione [8]

caro-riscaldamento

Neologismi (2008)

caro-riscaldamento s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] secondo le associazioni dei consumatori, è destinato a salire fino al 20%, soprattutto nelle città del Nord, dove si riscontra un maggior numero di giornate fredde rispetto a quelle del Sud (Gabriele Dossena, Corriere della sera, 15 ottobre 2004, p. ... Leggi Tutto

caro-spesa

Neologismi (2008)

caro-spesa s. m. Aumento del costo complessivo delle spese sostenute quotidianamente. ◆ Dopo lo sciopero del 5 luglio contro il caro-spesa le associazioni dei consumatori attendono per il 4 di ottobre [...] la sentenza del Tar che dovrà pronunciarsi sul ricorso contro l’Istat. Il 28 di agosto tra Confesercenti e consumatori ci sarà un incontro per un possibile «patto» di trasparenza sui prezzi. (Roberto Bagnoli, ... Leggi Tutto

carotariffe

Neologismi (2008)

carotariffe (caro tariffe), s. m. inv. Aumento indiscriminato delle tariffe. ◆ Che dietro ai dati registrati dall’Istat ci sia l’emergenza-carne lo ammettono anche al Tesoro. Ma non di sola mucca ha [...] bancari, sanitari e postali. (Luisa Grion, Repubblica, 26 gennaio 2001, p. 2) • la lista del carotariffe fatta dalle associazioni dei consumatori è lunga e non risparmia nessuno. Rc auto, servizi bancari, tassa sulla nettezza urbana, forse anche la ... Leggi Tutto

caro-tazzina

Neologismi (2008)

caro-tazzina s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno [...] l’abbonamento (ogni dieci espressi uno è gratis), a Pavia e Lodi l’aumento del 15% ha spinto le associazioni dei consumatori a chiedere all’Autorità garante un «intervento immediato». (Giuseppe Spatola e Caterina Belloni, Corriere della sera, 5 ... Leggi Tutto

vacanza-truffa

Neologismi (2008)

vacanza-truffa (vacanza truffa), loc. s.le f. Vacanza organizzata da operatori turistici che si rivela una truffa per il cliente. ◆ [tit.] “Vacanza-truffa”: risarciti due turisti catanesi. (Sicilia, [...] prenotate online, tour operator che spariscono al momento della consegna dei biglietti. Diecimila le denunce ricevute dalle associazioni dei consumatori per vacanze truffa. (Simona Ravizza, Corriere della sera, 8 agosto 2004, p. 39, Cronaca di ... Leggi Tutto

federazióne

Vocabolario on line

federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati [...] e morali (se ne hanno esempî dal sec. 16°). In diritto internazionale, il termine è sinon. di stato federale. 2. a. Associazione di enti: f. di partito, struttura organizzativa che riunisce le varie sezioni (per lo più a carattere provinciale) di un ... Leggi Tutto

annüàrio

Vocabolario on line

annuario annüàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo annuarius, agg., der. di annus «anno»]. – 1. s. m. a. Pubblicazione periodica, di solito – ma non sempre – annuale, che dà un complesso analitico di notizie [...] stati, dalle città principali, da grandi organismi internazionali, e anche, per singoli settori, da grandi industrie o associazioni. b. Pubblicazione periodica, a cura di ministeri o di altri uffici, che illustra, relativamente all’anno indicato ... Leggi Tutto

ricalcolo

Neologismi (2008)

ricalcolo s. m. Calcolo che viene ripetuto dopo un conteggio precedente. ◆ il problema sarebbe molto semplice e non lontano dal ricalcolo automatico che già oggi banche e aziende effettuano su stipendi, [...] con ricevuta di ritorno alla società con il ricalcolo dei consumi secondo la tariffazione esatta, magari fatta dalle associazioni dei consumatori. (Monica Di Fabio, Messaggero, 3 novembre 2004, p. 34, Latina) • «Non è possibile – ha aggiunto l ... Leggi Tutto

ricicleria

Neologismi (2008)

ricicleria s. f. (spreg.) Deposito di rifuti da riciclare. ◆ L’uso distorto delle campagne, confuse per riciclerie, è uno dei malcostumi da debellare, perché induce gli utenti ad abbandonare a terra [...] , lavatrici, batterie di auto. (Michela Danieli, Gazzettino, 22 settembre 2006, Padova, p. IV) • Alcuni enti locali e associazioni o cooperative intercettano gli oggetti prima del cassonetto e ne permettono il prelievo da parte di chi ne ha bisogno ... Leggi Tutto

escluṡivìstico

Vocabolario on line

esclusivistico escluṡivìstico agg. [der. di esclusivo] (pl. m. -ci). – Da esclusivista, che denota o è dettato da esclusivismo; che tende a escludere gli altri dalla partecipazione a qualche cosa: il [...] suo era un amore cieco, geloso, e.; l’atteggiamento e. del governo verso ogni apporto delle opposizioni; le associazioni più antiche, più salde ed anche più e. (Einaudi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
Associazioni sindacali
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici...
ASSOCIAZIONI BIOLOGICHE
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri deve essere invece ristretto e riservato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali