biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove [...] B. di cultura moderna, ecc. b. Titolo di riviste culturali (come la B. Italiana, periodico milanese fondato nel 1816) o di associazioni di studî (per es., la B. filosofica fondata a Firenze da un gruppo di studiosi nel 1906). ◆ Degli alterati il più ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura [...] alla loro quantità assoluta o relativa riguardo a determinati luoghi, tempi, ambienti: c. organizzata, l’attività propria delle associazioni per delinquere che hanno una struttura articolata, come, per es., quelle di tipo mafioso o terroristico; la c ...
Leggi Tutto
scomunica
scomùnica s. f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può [...] , di persona perseguitata dalla sfortuna, a cui nulla riesce bene. 2. estens. Grave sanzione adottata da gruppi, associazioni e spec. da partiti politici (soprattutto quelli comunisti) nei confronti di membri o anche di gruppi dissidenti, consistente ...
Leggi Tutto
sconfessare
v. tr. [der. di confessare, col pref. s- (nel sign. 1); e, nel sign. 2, ricalca il fr. désavouer] (io sconfèsso, ecc.). – 1. Dichiarare o manifestare apertamente di rinnegare, di non riconoscere [...] ; s. i principî difesi nel passato; s. sé stesso e la propria opera. 2. Con riferimento a gruppi, partiti, coalizioni, associazioni e sim., non riconoscere e quindi disapprovare ufficialmente le affermazioni, l’azione o il comportamento di uno o più ...
Leggi Tutto
deberlusconizzato
(de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] [...] degli esteri, ritiene che se i due partiti «deberlusconizzati» [Udc e An] «agganciassero quella rete di movimenti, associazioni, club, circoli, segmenti sindacali, frammenti di società civile che con disagio vivono la vita pubblica e costituissero ...
Leggi Tutto
sisto1
sisto1 s. m. – Adattamento ital. del gr. ξυστός, con cui gli antichi Greci indicavano la pista dove si esercitavano gli atleti e anche, per estens., l’insieme degli edifici del ginnasio, nonché [...] (con ulteriore estens. di sign.) ciascuna delle associazioni di atleti che, con organi direttivi proprî, esistevano in Grecia e nei paesi grecizzati (qualcuna si organizzò anche a Roma nei primi due secoli d. C.). ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli [...] », che hanno un canone sensibilmente più alto, mentre «resta poco utilizzato il canale dei canoni concertati» tra le associazioni degli inquilini e quelle dei proprietari. (Enrico Marro, Corriere della sera, 19 febbraio 2003, p. 25, Economia) • [tit ...
Leggi Tutto
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero [...] dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto 2002, p. 26, Roma) • Secondo «Fat land» (la terra dei grassi), il lento suicidio del popolo Usa comincia nel 1971 con l’arrivo a Washington del segretario per l’Agricoltura ...
Leggi Tutto
mutua
mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni [...] che tutelano gli interessi economici degli associati (in relazione al verificarsi di determinati eventi: malattia, incidenti, esigenze di finanziamento, ritiro dal lavoro, ecc.), applicando il principio della socializzazione degli oneri, e che, a ...
Leggi Tutto
caro-riscaldamento
s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] secondo le associazioni dei consumatori, è destinato a salire fino al 20%, soprattutto nelle città del Nord, dove si riscontra un maggior numero di giornate fredde rispetto a quelle del Sud (Gabriele Dossena, Corriere della sera, 15 ottobre 2004, p. ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici...
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri deve essere invece ristretto e riservato...