• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Diritto [25]
Religioni [24]
Storia [18]
Militaria [14]
Matematica [14]
Botanica [13]
Geografia [10]
Geologia [9]
Industria [8]
Comunicazione [8]

Transizione di genere

Neologismi (2025)

transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] della riservatezza e della privacy degli studenti". Dopo la denuncia di ieri da Gay Center, AzioneTrans e associazioni di studenti, sulla bocciatura da parte del Senato accademico del libretto per gli allievi transgender, questa mattina arriva ... Leggi Tutto

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] da cerimonia, quella cinta dai regnanti nelle cerimonie d’investitura; s. d’onore, quella offerta (da sovrani, papi, associazioni, ecc.) a coloro che si fossero distinti per il loro comportamento altamente meritevole nei confronti del donatore; s. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

libroterapia

Neologismi (2008)

libroterapia s. f. Il contributo che la lettura di libri può portare alla soluzione di difficoltà o sofferenze psicofisiche. ◆ in Germania prima, negli Stati Uniti e in altri Paesi occidentali dopo, [...] alla lettura espressiva «Io leggo... tu immagini», che ha visto la partecipazione di trenta volontari, attivi nelle associazioni operanti in ospedale, con l’obiettivo di attivare una sorta di «libroterapia» che aiuti i malati ad alleviare ... Leggi Tutto

medieuropèo

Vocabolario on line

medieuropeo medieuropèo (o medioeuropèo) agg. [comp. di medio e europeo]. – 1. Relativo all’Europa centrale; è usato, come sinon. del più com. mitteleuropeo, soprattutto nel linguaggio politico (problemi [...] russo, comprendendo anche gli Appennini, caratterizzata da boschi di alberi frondosi caducifogli (faggi, olmi, aceri, tigli, ecc.), da formazioni steppiche verso est e, nelle alte montagne, da associazioni di elementi alpini o artico-alpini. ... Leggi Tutto

minerale¹

Vocabolario on line

minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] e con il regno vegetale) dei corpi naturali che si trovano sulla superficie terrestre, comprendente i minerali e le loro associazioni. 2. In aggiunta al nome di una sostanza vegetale o animale, indica un’altra sostanza avente l’aspetto della prima ... Leggi Tutto

rèsto

Vocabolario on line

resto rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; [...] nella sua Interpretazione dei sogni a denotare quei contenuti della veglia che compaiono all’interno del sogno o delle associazioni libere. c. In matematica, r. della divisione, il numero, eventualmente nullo, che si ottiene sottraendo da un numero ... Leggi Tutto

eco-integralismo

Neologismi (2008)

eco-integralismo s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto [...] che invita a rivedere le posizioni ideologiche e eccessivamente protezionistiche, facendo scoppiare una guerra con le associazioni ambientaliste accusate di eco-integralismo. (Marina Cavallieri, Repubblica, 16 dicembre 2000, p. 35, Cronaca). Composto ... Leggi Tutto

ecosensibile

Neologismi (2008)

ecosensibile (eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro [...] e l’Isde (medici per l’ambiente) sotto lo slogan di «Firenze respirabile». Un gruppo formato da cittadini e associazioni «ecosensibili» che hanno organizzato una manifestazione collettiva in occasione della «Giornata europea senz’auto» che si terrà ... Leggi Tutto

ecoteppista

Neologismi (2008)

ecoteppista (eco-teppista), s. m. e f. Attivista di un movimento ecologico dedito ad atti di teppismo e di guerriglia urbana. ◆ La macchina della solidarietà, oltre alle famiglie, tocca associazioni [...] laiche e cristiane, parrocchie. Non timorose di «sporcarsi le mani» con coloro che, da più parti, vengono definiti in blocco eco-teppisti. (Marisa Fumagalli, Corriere della sera, 26 giugno 2001, p. 9) ... Leggi Tutto

màfia

Vocabolario on line

mafia màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] in Sicilia (spec. occidentale) nel sec. 19°, soprattutto dopo la caduta del regno borbonico; il carattere di associazione a delinquere della mafia (che dai proprî affiliati è denominata «Cosa nostra») si precisa con riferimento alla funzione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
Associazioni sindacali
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici...
ASSOCIAZIONI BIOLOGICHE
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri deve essere invece ristretto e riservato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali