autodisciplina
s. f. [comp. di auto-1 e disciplina]. – 1. In generale, dominio, controllo di sé e dei proprî impulsi; in partic., nell’etica e nella pedagogia, la libera scelta di una norma o regola [...] azioni e manifestazioni entro determinati limiti. Nel diritto del lavoro, a. (o autonomia) collettiva, potere riconosciuto alle associazioni sindacali di dettare norme vincolanti per tutti gli appartenenti alla categoria (siano o no iscritti) nella ...
Leggi Tutto
tiaso
tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e [...] connessa con la loro attività cultuale (Alcmane, Saffo) furono quelli esclusivamente femminili di Sparta e Mitilene; in età ellenistica il termine passò a indicare genericam. associazioni o confraternite religiose, e in Atene anche una delle minori ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente [...] lo sviluppo di questi settori. C. generale dell’industria italiana (abbrev. Confindustria), costituita nel 1944 tra le associazioni di categoria degli imprenditori industriali, con lo scopo di studiare i problemi economici e tecnici d’interesse ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] gli elementi di A) intendendo riferirsi a una corrispondenza fra l’insieme A e sé stesso, cioè a una corrispondenza che associa certe coppie di elementi di A (per es., nell’insieme delle rette del piano, r. di perpendicolarità e r. di parallelismo ...
Leggi Tutto
salvabanche
(salva-banche), agg. inv. Ideato per favorire gli istituti bancari, per evitare alle banche l’onere di rimborsare i clienti che hanno stipulato mutui a tassi troppo elevati. ◆ Il partito [...] 2000, p. 6, Economia) • La norma [legge sui mutui usurarii del febbraio 2001] era stata definita «salvabanche» dalle associazioni dei consumatori perché sbarrava la strada a qualsiasi rimborso per il pregresso. (Giornale, 23 febbraio 2002, p. 20 ...
Leggi Tutto
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali [...] tema di discussione visto che l’«accordo» in parte è saltato: associazioni come «Animalisti italiani» (legati alla Peta), il Movimento Una, l'associazione Antispecista hanno abbandonato il tavolo, schierandosi assolutamente contro, tanto da chiedere ...
Leggi Tutto
specismo
s. m. Convinzione secondo cui gli esseri umani sono superiori per status e valore agli altri animali, e pertanto devono godere di maggiori diritti. ♦ La richiesta - supportata da contributi [...] della natura applicata alle specie animali. (Maurizio Crippa, Foglio.it, 12 aprile 2016, Cultura) • Storicamente, i gruppi e le associazioni che si spendevano per cercare di convincere il maggior numero di persone possibili a smettere di sfruttare e ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare [...] uno "strutturale" sviluppo tecnologico dell'attività potranno stipulare "un contratto di espansione con il ministero del lavoro e le associazioni sindacali" con la previsione di nuove assunzioni. Per i lavoratori che invece si trovano "a non più di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] indirizzo. Anche nome ufficialmente assunto da formazioni o movimenti politici (A. Nazionale, A. Democratica), oppure da associazioni o partiti di carattere religioso, umanitario, sociale, cooperativistico, ecc. 3. Non com. (e di derivazione francese ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» [...] all’ultimo momento, finti saldi sotto forma di sconti più o meno mascherati prima di quelli veri, accuse incrociate tra associazioni di categoria, guerre dei parcheggi, bus navetta che non si capisce mai da dove partono e soprattutto quando sono ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici...
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri deve essere invece ristretto e riservato...