• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Diritto [25]
Religioni [24]
Storia [18]
Militaria [14]
Matematica [14]
Botanica [13]
Geografia [10]
Geologia [9]
Industria [8]
Comunicazione [8]

notìzia

Vocabolario on line

notizia notìzia s. f. [dal lat. notitia, der. di notus «conosciuto»]. – 1. a. letter. Conoscenza, come acquisizione o possesso di una cognizione, relativamente a cose, fatti o persone (con questa accezione, [...] pubblicata in opere a stampa, e spec. in periodici, in riviste scientifiche, in bollettini di centri culturali o di associazioni varie; anche e spec. come titolo: Notizie ai soci; Notizie sull’attività del Centro; Notizie sul congresso; Notizie sugli ... Leggi Tutto

notiziàrio

Vocabolario on line

notiziario notiziàrio s. m. [der. di notizia]. – La rubrica di notizie e informazioni in un giornale o alla radio o alla televisione; oppure il bollettino, spesso dattilografato o ciclostilato, diramato [...] dalle agenzie di stampa o d’informazioni: leggere, trasmettere il n.; n. economico, sportivo, cinematografico. Anche, titolo di bollettini periodici pubblicati da enti o associazioni varie, o di sezioni di riviste culturali. ... Leggi Tutto

abitino

Vocabolario on line

abitino s. m. [dim. di abito]. – 1. Piccolo abito; abito per bambini; abito da donna, semplice, non costoso, ma grazioso. 2. Scapolare formato di due piccoli pezzi di stoffa, spesso muniti d’immagini [...] sacre, pendenti sul petto e sul dorso mediante due nastri: distintivo di confraternite e pie associazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fabbrica-simbolo

Neologismi (2008)

fabbrica-simbolo (fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate [...] chiamano a raccolta le forze politiche, economiche e sociali di Torino, il sindaco, i partiti, la Chiesa, le associazioni, sollecitando un intervento sul futuro della fabbrica-simbolo della Fiat. (Avvenire, 19 maggio 2004, p. 19, Economia & ... Leggi Tutto

sinecologìa²

Vocabolario on line

sinecologia2 sinecologìa2 s. f. [comp. di sin- e ecologia]. – Capitolo dell’ecologia generale, animale o vegetale, che (in contrapp. all’autoecologia) si occupa dei rapporti che intercorrono fra l’ambiente [...] e gruppi di specie e di individui, quali associazioni, raggruppamenti, biocenosi. ... Leggi Tutto

turismo sostenibile

Neologismi (2008)

turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone [...] , 13 luglio 2000, p. 15, Italia-Turismo) • All’interno della Fortezza da Basso, […] sono presenti 250 espositori tra imprese, associazioni, istituzioni, enti locali e realtà del non profit. Tutti con l’intento di far conoscere esperienze, progetti e ... Leggi Tutto

family day

Neologismi (2008)

family day loc. s.le m. inv. Giornata della famiglia, manifestazione pubblica in difesa della famiglia. ◆ Le posizioni dei movimenti e associazioni del variegato panorama ecclesiale cattolico rimangono [...] comunque differenziate, non foss’altro a livello di «metodo». C’è chi preferirebbe una kermesse popolare del tipo «family day» e c’è chi spinge per una prova di forza in piazza. (G. Acq., Resto del Carlino, ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] p. culminale, ulteriormente suddiviso in alpino, subnivale e nivale; ciascuno dei piani è in genere caratterizzato da associazioni forestali, pratensi, e anche da aspetti colturali, più o meno naturalizzati. b. In geologia, suddivisione stratigrafica ... Leggi Tutto

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] ti paleso (Dante). Con sign. particolare l’espressione fare m. locale, raccogliere, concentrare tutti i proprî pensieri e associazioni d’idee su un determinato argomento, allo scopo di intenderne o richiamarne alla memoria l’essenza, la vera natura ... Leggi Tutto

best practice

Neologismi (2008)

best practice loc. s.le f. Buona pratica, migliore procedura: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Nel linguaggio dei dirigenti [...] ” aprendo la discussione alle forze vive dell’innovazione, l’università, le best practice territoriali, le imprese, le associazioni, gli esperti di settore cercando di portare un po’ di creatività nel sistema». (Stefano Carli, Repubblica, 30 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Enciclopedia
Associazioni sindacali
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici...
ASSOCIAZIONI BIOLOGICHE
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri deve essere invece ristretto e riservato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali