• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Diritto [25]
Religioni [24]
Storia [18]
Militaria [14]
Matematica [14]
Botanica [13]
Geografia [10]
Geologia [9]
Industria [8]
Comunicazione [8]

manomòrta

Vocabolario on line

manomorta manomòrta (meno com. 'mano mòrta') s. f. [comp. di mano «potestà, potere», e il f. di morto, calco del fr. mainmorte «possesso permanente»] (pl. manimòrte, meno com. mani mòrte). – Nell’ordinamento [...] di successione nei confronti dei patrimonî di corpi ed enti morali, colpendo il reddito dei beni di proprietà di province, comuni, associazioni, fondazioni di pubblica utilità, istituti ecclesiastici e di beneficenza, congregazioni religiose, ecc. ... Leggi Tutto

manonéra

Vocabolario on line

manonera manonéra (o 'mano néra') s. f. – Nome e simbolo di varie associazioni segrete, con finalità politiche (per es., l’associazione nazionalista serba costituita, nel 1903, per lo più da ufficiali [...] dell’esercito) o, più spesso, di carattere delinquenziale; tra queste ultime sono note soprattutto le società della malavita che, in Sicilia e nelle comunità italiane a New York e in altre città degli ... Leggi Tutto

pseudo-buonista

Neologismi (2008)

pseudo-buonista (pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura [...] gelosamente custodita. (Maria Latella, Corriere della sera, 16 luglio 2000, p. 9, Politica) • Esistono centinaia di associazioni pseudo-buoniste che assicurano consulenze previo il pagamento salato di qualche tessera, ma trovare difensori validi è un ... Leggi Tutto

sociabilità

Vocabolario on line

sociabilita sociabilità s. f. [der. di sociabile, nel sign. 1 sul modello del fr. sociabilité]. – Il fatto, la condizione di essere sociabile. In partic.: 1. a. In sociologia, l’attitudine a vivere in [...] in quanto comprende tanto i rapporti di avvicinamento tra diversi soggetti sociali (definiti come associazioni) quanto quelli, come la guerra, i conflitti, ecc., che comportano distanziamento o ostilità. 2. In fitogeografia, sinon. di socialità ... Leggi Tutto

riflèsso¹

Vocabolario on line

riflesso1 riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica [...] automatica: v. automatico, n. 3 c), la raccolta di dati frutto di richieste da parte di pubbliche autorità, enti, associazioni, privati studiosi (per es. un censimento, un’inchiesta parlamentare, un sondaggio statistico, ecc.). 3. In senso più vicino ... Leggi Tutto

laicale

Vocabolario on line

laicale agg. [dal lat. tardo laicalis]. – Pertinente a laico; di laico o di laici: condizione, stato l., e riduzione, ritorno allo stato l., di un chierico (v. laicizzazione); associazioni l., enti ecclesiastici [...] (confraternite, pie unioni, terzi ordini secolari) ordinariamente composti di laici. Anche con il sign. dell’agg. laico (come contrapp. a ecclesiastico o a confessionale1): il clero regolare e secolare ... Leggi Tutto

ambientalìstico

Vocabolario on line

ambientalistico ambientalìstico agg. [der. di ambientale] (pl. m. -ci). – Relativo all’ambientalismo, cioè alla preoccupazione per la salvaguardia dell’ambiente: movimento a.; provvedimenti a.; proposte [...] a.; associazioni ambientalistiche. ... Leggi Tutto

dama¹

Vocabolario on line

dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. [...] un ente di assistenza o di beneficenza, in particolare nella Croce Rossa. Al plur., denominazione di talune associazioni o congregazioni religiose femminili a carattere caritativo o assistenziale: Dame della carità, D. catechistiche, D. inglesi, ecc ... Leggi Tutto

làico

Vocabolario on line

laico làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella [...] . che non ha carattere religioso o confessionale, che riguarda, o è formato da, persone di stato laicale: enti l., associazioni l.; apostolato l.; assistenza l., assistenza ai malati negli ospedali, ricoveri e sim., fatta da persone laiche retribuite ... Leggi Tutto

metamòrfico

Vocabolario on line

metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: [...] metamorfiche, i gruppi di rocce metamorfiche formatesi nelle diverse zone di metamorfismo e caratterizzate da tipiche associazioni minerali: facies degli scisti verdi, corrispondente all’epizona, facies dei micascisti e degli gneiss, corrispondente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Enciclopedia
Associazioni sindacali
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici...
ASSOCIAZIONI BIOLOGICHE
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri deve essere invece ristretto e riservato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali