libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero [...] , per autovetture, v. circolazione (n. 1 a). b. L. per transiti doganali, documento rilasciato da associazioni turistiche e accettato dalle amministrazioni doganali degli stati esteri, che permette di importare temporaneamente un autoveicolo in uno ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa [...] ’attività didattica e all’organizzazione della vita dell’istituto stesso; c. dei probiviri, organo disciplinare di partiti, enti, associazioni; c. arbitrale, l’insieme degli àrbitri nominati per dirimere una vertenza; c. dei cardinali o Sacro C., l ...
Leggi Tutto
zelatore
żelatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo zelator -oris]. – 1. non com. Chi si adopera con zelo per uno scopo; fautore ardente e convinto: z. della monarchia, della pace, della fede cristiana. [...] 2. Nella Chiesa cattolica, si chiamano zelatori e zelatrici quei fedeli, di solito organizzati in gruppi e associazioni, che con la preghiera e con l’azione diretta procurano di diffondere particolari forme di devozione e di culto (zelatori e ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] un processo produttivo. Per l’integrazione o., o laterale, v. integrazione (n. 2 a). b. Nel linguaggio sindacale, associazioni o. (in contrapp. a verticali), quelle che uniscono organizzazioni che si trovano sullo stesso piano, come, per es., unioni ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno [...] di una garanzia sulla cosa comune). b. Nel diritto del lavoro, contratto c. (di lavoro), accordo stipulato tra associazioni sindacali contrapposte, con il quale vengono stabilite norme che disciplinano i rapporti individuali di lavoro; controversie c ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: [...] , esplicata per far fronte a emergenze occasionali oppure come servizio continuo (come attività individuale o di gruppi e associazioni): l’importanza del v. nella Croce Rossa; l’apporto insostituibile del v. nell’assistenza ai disabili; i primi ...
Leggi Tutto
stendardo
(ant. stendale, ostendale) s. m. [dal fr. ant. estandart, voce di origine germ.]. – 1. a. Insegna (chiamata anche gonfalone) di stati ed enti pubblici, istituzioni e associazioni, costituita [...] da un drappo per lo più rettangolare di seta, cotone o velluto, ricamato, dipinto e spesso listato e frangiato, fissato per tutta la sua larghezza a un pennone sostenuto da un’asta verticale: lo s. di ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] dal momento della stipulazione del contratto tipo il contenuto dei contratti che potranno essere stipulati. C. agrarî, rapporti (associativi e di scambio) che hanno per oggetto la coltivazione del fondo e lo sfruttamento del bestiame, dando vita a ...
Leggi Tutto
assistente
assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] fino al D.P.R. 11 luglio 1980, che ha dichiarato a esaurimento questo ruolo, aprendo quello dei professori associati) titolo del personale che coadiuvava i professori nella ricerca scientifica e talora anche nell’attività didattica limitatamente alle ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici...
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri deve essere invece ristretto e riservato...