vittimologia
vittimologìa s. f. [comp. di vittima e -logia]. – Branca della criminologia che studia gli effetti psicologici e sociologici del crimine sulle sue vittime e in partic. le varie tipologie [...] esteso anche ai crimini di lesa umanità (v. umanità) e di genocidio, con la conseguente costituzione di tribunali e associazioni vittimologiche aventi lo scopo di indagare su tali crimini per stabilire la verità e rendere giustizia alle vittime. ...
Leggi Tutto
rotary
〈róutëri〉 agg. ingl. [der. del lat. rota «ruota»: propr. «rotatorio»]. – 1. Nella tecnica, detto di varî dispositivi nei quali è sfruttata la rotazione di particolari organi. Così, si dice di [...] unico tipo di selettore il cui organo mobile compie solo movimenti di rotazione. 2. Lo stesso aggettivo fa parte della denominazione dei Rotary Clubs, associazioni nazionali di professionisti, alti funzionarî e uomini d’affari, riunite in una vasta ...
Leggi Tutto
ACLI
s. f. pl. – Sigla di Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani. Costituite nel giugno del 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione [...] della classe lavoratrice ...
Leggi Tutto
paleoambiente
paleoambiènte s. m. [comp. di paleo- e ambiente]. – In stratigrafia, l’ambiente in cui si sono formate antiche rocce sedimentarie, ricostruito attraverso i caratteri delle rocce stesse [...] e i resti di associazioni floristiche e faunistiche che sono inclusi in queste. ...
Leggi Tutto
paleoclimatologia
paleoclimatologìa s. f. [comp. di paleo- e climatologia]. – Branca della geofisica e della geologia che si propone di ricostruire le condizioni climatiche avvicendatesi sulla superficie [...] terrestre nel corso delle diverse ere geologiche; si basa sui resti delle associazioni floristiche e faunistiche che si rinvengono nelle formazioni sedimentarie, sullo studio di depositi particolari (accumuli morenici, evaporiti, rocce sedimentarie ...
Leggi Tutto
probiviri
s. m. pl. [propr. locuz. lat.: probi viri «uomini onesti»] (sing., non com., proboviro o probiviro). – Persone che, godendo di particolare stima e prestigio per le loro capacità e la provata [...] onestà, sono chiamate a far parte di organi collegiali, enti pubblici, associazioni, partiti, col compito di dare pareri, giudicare dell’andamento di un’istituzione, esercitare funzioni conciliative tra parti in contrasto, e sim.: si è riunito il ...
Leggi Tutto
scapolare2
scapolare2 (ant. scapulare) s. m. [dal lat. mediev. scapulare, der. del lat. scapŭla «scapola»]. – 1. In origine, sorta di sopravveste indossata dai monaci benedettini soprattutto durante [...] indossata dai religiosi di ordini monastici e di alcune congregazioni. b. Specie di distintivo di confraternite o pie associazioni (detto anche abitino), che si compone di due piccoli rettangoli di stoffa, spesso con impresse immagini sacre, pendenti ...
Leggi Tutto
wine maker
loc. s.le m. inv. Enologo, esperto di vini e dei processi di vinificazione. ◆ «Non nascondiamoci però – interviene Riccardo Cotarella, stimato wine maker consulente di 5 aziende in Piemonte [...] ’Istituto agrario di San Michele all’Adige, del Vis (Volontariato internazionale dei salesiani), della Regione Umbria, e di associazioni e wine maker internazionali. (Avvenire, 8 aprile 2008, p. 2, Seconda Pagina).
Espressione ingl. composta dai s ...
Leggi Tutto
neocon
‹niioukå′n› agg. e s. ingl. [accorc. di neoconservative «neoconservatore»] (pl. neocons ‹niioukå′n∫›), usato in ital. come agg. e s. m. – Che, o chi, sostiene o fa parte del movimento neoconservatore [...] della democrazia e dei principali valori della società americana in tutti i paesi del mondo, e per l’appoggio, spesso militante, a gruppi, associazioni, partiti fondamentalisti cristiani: un intellettuale, un partito n.; i n. italiani, francesi. ...
Leggi Tutto
neocorporativismo
s. m. [comp. di neo- e corporativismo]. – Tendenza a superare i conflitti sociali ed economici coinvolgendo i sindacati e le associazioni degli imprenditori nelle scelte politiche, [...] secondo il modello del corporativismo ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici...
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri deve essere invece ristretto e riservato...