consorella
consorèlla s. f. [comp. di con- e sorella]. – Donna che appartiene allo stesso ordine religioso o alla stessa confraternita di un’altra; ha usi analoghi al masch. confratello (anche nei sign. [...] estens.). Come agg. f., fig., che appartiene alla stessa stirpe, al medesimo gruppo, o che ha carattere strettamente affine: nazione c.; due associazioni consorelle. ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] Promessi Sposi], Corriere della sera (o della Sera]); come iniziale, o almeno prima iniziale, dei nomi d’istituzioni, associazioni, ecc. (Galleria Nazionale d’Arte Moderna [o Galleria nazionale d’arte moderna]); come iniziale, o almeno prima iniziale ...
Leggi Tutto
viscaccia
viscàccia s. f. [dallo spagn. vizcacha, voce di origine quechua] (pl. -ce). – Nome comune di due specie di mammiferi roditori della famiglia cincillidi: la v. di pianura (lat. scient. Lagostomus [...] grossa e coda breve, di colore grigio con fasce nere e bianche sul capo, che vive nelle pampas argentine, in associazioni numerose di maschi e femmine, scava tane tortuosissime, composte di gallerie a più livelli che nel corso degli anni si estendono ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] c’è vera p.), per cui è giudicata e sentita «poesia» la capacità di esprimere forti sentimenti, di suscitare emozioni, associazioni di immagini, di innalzarsi sui valori correnti per forza creativa e profondità di concetti: di contro ai suoi modesti ...
Leggi Tutto
scoutismo
〈skautì-〉 s. m. [der. dell’ingl. scout (v.), come forma abbreviata di boy-scout]. – Movimento giovanile internazionale, apolitico e interconfessionale, a carattere extrascolastico o parascolastico, [...] in gruppi per fasce di età) in vista della vita all’interno della comunità, ispirandosi a criterî quali la vita associata svolta a contatto con la natura e basata sull’autogoverno, il tutto retto da una legge morale condensata in dieci articoli ...
Leggi Tutto
scoutistico
scoutìstico 〈skautì-〉 agg. [der. di scout, scoutismo] (pl. m. -ci). – Degli scout, dello scoutismo: movimento s.; associazioni s., educazione scoutistica. ...
Leggi Tutto
tentacolare
agg. [dal fr. tentaculaire, der. di tentacule «tentacolo»]. – Che ha forma di tentacolo, e più spesso che si estende con tentacoli o con movimenti simili a quelli dei tentacoli: terminazioni [...] di tentacoli, offrendo attrattive seducenti ma pericolose; talvolta anche con riferimento a ente, istituzione, organizzazione che allarga di giorno in giorno il suo potere: l’attività t. delle grandi società immobiliari, delle associazioni mafiose. ...
Leggi Tutto
saxicolo
saxìcolo (o sassìcolo) agg. [comp. del lat. saxum «sasso» (o, rispettivam., di sasso) e di -colo]. – In biologia, di organismi o associazioni, animali o vegetali, che vivono in ambienti petrosi, [...] non però tipicamente sulle rocce (come invece la fauna e flora rupicola) ...
Leggi Tutto
consumer
‹kënsö′më› s. ingl. (propr. «consumatore»; pl. consumers ‹kënsö′më∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Consumatore di beni commerciali, spec. in quanto fa parte di associazioni per tutelare [...] i propri interessi ...
Leggi Tutto
consumerismo
s. m. [dall’ingl. consumerism, der. di consumer «consumatore»]. – Termine che (in contrapp. a consumismo) indica la tendenza dei consumatori a organizzarsi in associazioni che si pongono [...] come controparte nei confronti dei produttori per meglio difendersi dalla pubblicità indiscriminata e per esercitare un pubblico controllo sulla qualità e sui prezzi dei prodotti ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici...
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri deve essere invece ristretto e riservato...