gilda s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. - (stor.) [associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, [...] si sviluppò in seguito in senso mercantile e artigiano] ≈ ‖ arte, corporazione, (ant.) paratico ...
Leggi Tutto
consociazione /konsotʃa'tsjone/ s. f. [dal lat. consociatio -onis]. - [il consociare o l'essere consociato] ≈ associazione, società. ‖ confederazione. ...
Leggi Tutto
consocio /kon'sɔtʃo/ s. m. [dal lat. tardo consocius, der. di socius "socio", col pref. con-] (f. -a). - [chi è socio con altri in un'associazione] ≈ associato, consociato, membro, socio. ...
Leggi Tutto
consorzio /kon'sɔrtsjo/ s. m. [dal lat. consortium "partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni"]. - 1. [insieme di cose o persone associate: il c. umano] ≈ comunità, società. 2. (giur.) [...] [l'associarsi di persone o imprese per realizzare operazioni economiche] ≈ ‖ associazione, cartello, cooperativa, società, trust. ...
Leggi Tutto
glamour /'glæmə/, it. /'glamur/ s. ingl. [voce scozz., alteraz. dell'ingl. grammar "grammatica", ant. gramarye "magia", per una popolare associazione dell'erudizione con le scienze occulte], usato in ital. [...] al masch. - [forte capacità di seduzione, spec. femminile: seduce tutti con il suo g.] ≈ charme, fascino, (lett.) malia, sex appeal ...
Leggi Tutto
quotare [der. di quota] (io quòto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [determinare il valore o il prezzo di qualcosa: q. un quadro] ≈ stimare, valutare. 2. (fig.) [avere in alta considerazione: q. molto, poco un attore] [...] (estens., non com.) [chiedere come contributo una data quota: q. i soci] ≈ tassare. ■ quotarsi v. rifl. [impegnarsi finanziariamente in un'associazione e sim.: q. per una sottoscrizione] ≈ (non com.) quotizzarsi, (fam.) tassarsi. ‖ fare una colletta. ...
Leggi Tutto
sostentare (ant. sustentare) [dal lat. sustentare, forma intens. di sustinēre "sostenere"] (io sostènto, ecc.). - ■ v. tr. [procurare quanto è necessario alla vita, spec. il vitto: s. la famiglia] ≈ (non [...] ] nutrire. ■ sostentarsi v. rifl. [procurarsi quanto è necessario per restare in vita, con la prep. con: l'associazione si sostenta con i contributi degli iscritti] ≈ (fam.) campare, mantenersi, sostenersi, (fam.) stare a galla, (fam.) tirare ...
Leggi Tutto
corporazione /korpora'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare, sul modello dell'ingl. corporation]. - 1. (stor.) [nel medioevo, complesso di persone che, svolgendo una comune [...] , si univano per tutelare i propri interessi: la c. dei mercanti di lana] ≈ arte, gilda, (ant.) paratico. ‖ associazione, categoria, compagnia, società, unione. 2. (estens.) [complesso di persone tendente a salvaguardare solo il proprio interesse ...
Leggi Tutto
costituire (ant. constituire) [dal lat. constituĕre "collocare, ordinare"] (io costituisco, tu costituisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare vita a un ente, un'associazione e sim.: c. una società, una compagnia] [...] ≈ creare, dare vita (a), fondare, impiantare, istituire, (fam.) mettere su, organizzare, realizzare. ↔ sciogliere. b. [mettere insieme: c. una dote] ≈ comporre, formare. 2. a. [concorrere a formare un ...
Leggi Tutto
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. - 1. a. [insieme di più cose distinte l'una dall'altra, ma che insieme formano un tutto: g. di case] ≈ aggregato, aggregazione, complesso, insieme, raggruppamento, unione. [...] di persone unite fra loro da interessi e scopi comuni: fare parte di un g.; costituire, sciogliere un g.] ≈ associazione, circolo, clan, entourage, società, unione. ‖ équipe, squadra, staff, team. b. [insieme di persone che condividono le stesse idee ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...