comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis "comunanza"]. - 1. [insieme di persone che hanno comunione di vita sociale] ≈ collettività, società. ‖ associazione, consorzio, gruppo. 2. (eccles.) [...] [insieme di religiosi che fanno vita in comune obbedendo alla stessa regola] ≈ congregazione, confraternita, ordine ...
Leggi Tutto
confederazione /konfedera'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. - (polit.) [unione politica fra più stati o enti] ≈ federazione. ‖ associazione, consociazione, lega. ...
Leggi Tutto
confraternita /konfra'tɛrnita/ s. f. [dal lat. mediev. confraternitas -atis]. - (relig.) [associazione di fedeli avente per scopo opere di carità e l'incremento del culto pubblico] ≈ compagnia, comunità, [...] congrega, congregazione ...
Leggi Tutto
giacobino [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus "Giacomo"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (stor.) [appartenente all'associazione politica, sorta a Parigi nel 1789 e capitanata da M.-F.-I. Robespierre, fautrice [...] del repubblicanesimo intransigente ed estremistico]. 2. (estens., polit.) [caratterizzato da idee improntate a estremismo e intransigenza] ≈ estremista, massimalista, radicale, rivoluzionario, sanculotto. ...
Leggi Tutto
congrega /kon'grɛga/ s. f. [der. di congregare]. - 1. [adunanza di persone che si riuniscono per un fine determinato, per lo più non buono] ≈ camarilla, clan, (spreg.) combriccola, (spreg.) combutta, consorteria, [...] (lett.) conventicola, (spreg.) cricca, gang, ghenga. 2. (eccles.) [associazione di persone con fini religiosi o di beneficenza] ≈ [→ CONGREGAZIONE]. ...
Leggi Tutto
congregazione /kongrega'tsjone/ s. f. [dal lat. congregatio -onis, der. di congrĕgare, propr. "riunire in gregge"]. - (eccles.) [associazione di persone con fini religiosi o di beneficenza] ≈ compagnia, [...] comunità, confraternita, congrega ...
Leggi Tutto
sociale [dal lat. socialis, der. di socius "socio"]. - ■ agg. 1. a. [che è incline alla vita associata, che vive in società e sim.: l'uomo è un animale s.] ≈ socievole. ↔ asociale. b. [di vita e sim., [...] una società commerciale: capitale, ragione s.] ≈ societario. 4. [che riguarda una società o un'associazione e i suoi soci: quota s.] ≈ associativo, societario. ■ s. m., solo al sing. [settore o ambiente sociale: impegnarsi nel s.] ≈ ‖ politico ...
Leggi Tutto
societario /sotʃe'tarjo/ agg. [der. di società, sull'esempio del fr. sociétaire]. - (giur.) [che riguarda una società o un'associazione e i suoi soci] ≈ [→ SOCIALE agg. (4)]. ...
Leggi Tutto
socio /'sɔtʃo/ s. m. (f. -a) [lat. sŏcius "alleato, confederato; compagno"]. - 1. [chi fa parte di un'associazione, di un circolo culturale, ricreativo, ecc.: s. ordinario, benemerito] ≈ affiliato, associato, [...] consocio, iscritto, (lett.) sodale, membro. ‖ adepto, aderente, tesserato. 2. (spreg.) [chi partecipa assieme ad altri ad attività losche, malavitose e sim.: la polizia ha arrestato lo scippatore e il ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...