lucro s. m. [dal lat. lucrum]. - [il guadagnare denaro, spec. illecitamente: persona bramosa di l.] ≈ ⇑ guadagno, profitto, ricavo. ↔ passivo, perdita. ▲ Locuz. prep.: a scopo (o fine) di lucro [con il [...] fine di guadagnare, spec. illecitamente: fondare un'associazione a scopo di l.] ↔ no profit. ...
Leggi Tutto
centro /'tʃɛntro/ s. m. [dal lat. centrum, gr. kéntron "aculeo; punta di compasso; centro"]. - 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra; [...] argomenti, o che svolge attività per scopi educativi, sportivi, ecc.: c. culturale; c. sperimentale di cinematografia] ≈ associazione, ente, istituto, istituzione. b. (med.) [organismo per la cura, la prevenzione e lo studio di determinate malattie ...
Leggi Tutto
fila s. f. [da filo]. - 1. [serie di cose o persone poste su una medesima linea: una f. di scolari; poltrone di prima f.] ≈ (non com.) filiera, riga, [di piante e sim.] filare. 2. (estens.) [al plur., [...] l'insieme degli appartenenti a un partito, a un movimento organizzato: militare nelle f. di un'associazione] ≈ ranghi, schieramenti, schiere. 3. (fig.) [serie ininterrotta: una f. di disgrazie] ≈ catena, filza, infilata, sequela, sequenza, serie, ...
Leggi Tutto
accademia /ak:a'dɛmja/ (ant. academia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. Akadḗmeia e Akadēmía]. - 1. [unione permanente di persone istituita con lo scopo di promuovere le lettere, le scienze [...] e le arti] ≈ ⇑ associazione, società. 2. a. (educ.) [l'insieme dei docenti universitari e dei luoghi in cui insegnano: entrare a far parte dell'a.] ≈ università. b. (estens., spreg.) [insieme di persone che rivendicano l'appartenenza a una ...
Leggi Tutto
segreto¹ /se'greto/ agg. [lat. secrētus, part. pass. di secernĕre "separare, appartare"]. - 1. (ant.) [che si trova in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio maestro (Dante)] ≈ appartato, [...] da estranei: un'informazione s.] ≈ confidenziale, riservato. ↑ top secret. ‖ classificato. ↔ divulgabile, pubblico. ● Espressioni: società segreta [associazione i cui membri non si rivelano ad altri] ≈ setta. b. [che è fatto di nascosto, evitando che ...
Leggi Tutto
selva /'selva/ s. f. [lat. silva "bosco"]. - 1. (bot.) [associazione vegetale di alberi spontanei, diffusa generalm. su un'estensione notevole di terreno: s. d'abeti; una s. folta] ≈ bosco, foresta, (lett.) [...] salto. ● Prov.: portare legna alla selva [portare una cosa dove ce n'è già grande abbondanza, fare cose superflue e sim.] ≈ infiascare nebbia, portare vasi a Samo. 2. (estens., poet.) [grossa pianta fornita ...
Leggi Tutto
arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] di artigiani, mercanti, lavoratori di un determinato settore: a. degli speziali, dei muratori] ≈ corporazione, paratico. ⇑ associazione, organizzazione. □ nome d'arte ≈ nom de plume, nome di battaglia, pseudonimo. ‖ nomignolo, soprannome.
Finestra ...
Leggi Tutto
vessillo s. m. [dal lat. vexillum, dim. di velum "velo"]. - 1. (stor.) [nell'esercito di Roma antica, quadrato di stoffa, ordinariamente di colore rosso, attaccato in cima a un'asta per mezzo di una sbarra [...] militari] ≈ labaro. 2. a. (estens.) [drappo di varia forma e dimensione usato come simbolo di una nazione, un'associazione, un contingente armato e sim.] ≈ bandiera, insegna, stendardo. b. (fig.) [ciò a cui viene attribuito un significato simbolico ...
Leggi Tutto
circolo /'tʃirkolo/ (lett. e ant. circulo) s. m. [dal lat. circŭlus]. - 1. (geom.) [curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso detto centro] ≈ circonferenza. ‖ cerchio. 2. (estens.) [disposizione [...] comuni e sim., e, anche, i locali in cui si svolgono le loro riunioni: c. ufficiali; c. sportivo] ≈ ‖ associazione, club, società. 5. [suddivisione del territorio per fini giudiziari, amministrativi, ecc.: c. di Corte d'assise, c. ferroviario ...
Leggi Tutto
adepto /a'dɛpto/ s. m. [dal lat. mediev. degli alchimisti adeptus, part. pass. di adipisci "conseguire", riferito a chi si occupava di ricerche sulla pietra filosofale]. - [chi fa parte di una setta e, [...] estens., chi segue il programma di un'associazione, di un partito, ecc., per lo più spreg.: gli adepti della new age] ≈ accolito, aderente, affiliato, associato, fautore, membro, proselito, seguace. ‖ iniziato. ↔ estraneo, profano. ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...