riorganizzare /riorgani'dz:are/ [der. di organizzare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [riferito a un ente e sim., dare diverso assetto e diverse norme a un servizio per migliorare la situazione precedente] [...] ≈ e ↔ [→ RIORDINARE (2)]. 2. [costituire nuovamente un partito, un sodalizio e sim.: r. una associazione soppressa] ≈ ricostituire, rifondare. ■ riorganizzarsi v. rifl. [di partito, ente, sodalizio e sim., ridarsi un'organizzazione: un partito in ...
Leggi Tutto
riorganizzazione /riorganidz:a'tsjone/ s. f. [der. di riorganizzare]. - 1. [il riordinare un servizio, un ente e sim.] ≈ [→ RIORDINAMENTO (2)]. 2. [il ricostituire un partito, un sodalizio e sim.: r. di [...] un'associazione] ≈ ricostituzione, rifondazione. ...
Leggi Tutto
taglieggiare v. tr. [der. di taglia¹] (io tagliéggio, ecc.). - 1. [sottoporre a taglie, a tributi forzosi e illegittimi: t. le popolazioni vinte] ≈ dissanguare, tartassare. ↓ tassare. ‖ derubare, predare, [...] . ⇑ angariare, opprimere, tormentare, vessare. 2. (estens.) [farsi consegnare somme di denaro con la minaccia di provocare danni: un'associazione mafiosa che taglieggia i negozianti] ≈ tartassare. ‖ estorcere (e. denaro ai commercianti), ricattare. ...
Leggi Tutto
diviso /di'vizo/ agg. [part. pass. di dividere]. - 1. [che non fa più parte di un tutto] ≈ disgiunto, scisso, separato, staccato. ↔ collegato, congiunto, riunito, unito. 2. [di coniuge o sim., che ha smesso [...] più opzioni] ≈ combattuto, dubbioso, esitante, incerto, indeciso, tentennante, titubante. ↔ certo, deciso, sicuro. c. [di gruppo i cui membri non vanno d'accordo tra loro: una famiglia, un'associazione d.] ≈ disgregato, disunito. ↔ affiatato, unito. ...
Leggi Tutto
insegna /in'seɲa/ s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne "segno, insegna"]. - 1. a. [oggetto che costituisce l'attributo caratteristico di una dignità, di un'autorità, dell'ufficio esercitato [...] una famiglia nobile o una città] ≈ arme, blasone, scudo, stemma. c. [contrassegno che serve a identificare un'associazione, una comunità, o a simboleggiare un'idea, un partito, ecc.] ≈ bandiera, gonfalone, labaro, stendardo, vessillo. ● Espressioni ...
Leggi Tutto
dormiente /dor'mjɛnte/ agg. [part. pres. di dormire]. - 1. (lett.) [che dorme: un bambino d.] ≈ addormentato. ↔ (lett.) desto, sveglio. 2. (fig.) [di massone, che non prende più parte attiva ai consigli [...] dell'associazione] ≈ in sonno. ...
Leggi Tutto
tassia /ta's:ia/ s. f. [der. del gr. táksis "ordinamento"]. - 1. (bot.) [disposizione delle parti sul corpo vegetale] ≈ [dei rami] cladotassi, [delle foglie] fillotassi, [delle radici] rizotassi. 2. (biol.) [...] rispetto a una fonte di stimolo] ≈ tattismo. ⇓ chemiotassia, eliotassia, fototassia, galvanotassia, geotassia, igrotassia, magnetotassia, scototassia, tigmotassia. 3. (miner.) [associazione regolare tra cristalli di specie diverse] ≈ epitassia. ...
Leggi Tutto
diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] ); aggiotaggio; aggressione; alto tradimento; ammutinamento; appropriazione indebita; arresto arbitrario; arruolamento illecito; associazione (per delinquere, mafiosa); bancarotta; banda armata; bigamia; calunnia; concussione; contrabbando; corruzione ...
Leggi Tutto
bosco /'bɔsko/ s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). - 1. [associazione vegetale di alberi selvatici] ≈ [con valore sacro] (lett.) luco. ↑ foresta, selva. [...] ↓ macchia. ‖ boscaglia, fratta, sottobosco. ● Espressioni: fig., uccel di bosco → □. 2. (zoot.) [insieme dei fascetti secchi su cui i bachi tessono il bozzolo] ≈ boschetto. □ uccel di bosco [persona ...
Leggi Tutto
paratico /pa'ratiko/ s. m. [der. di parata, dall'uso dei membri di sfilare in parata sotto il proprio vessillo nelle cerimonie cittadine] (pl. -ci). - (stor.) [nel medioevo, associazione di mercanti o [...] di artigiani] ≈ arte, corporazione, gilda ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...