• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Medicina [46]
Geologia [41]
Religioni [37]
Biologia [34]
Diritto [30]
Storia [23]
Industria [22]
Chimica [20]
Botanica [20]
Militaria [18]

Banca delle visite

Neologismi (2017)

Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più [...] bisognosi. Come si fa a Napoli con la tradizione del caffè sospeso, già pagato per chi non può permetterselo. È la campagna di solidarietà lanciata dai ragazzi di ScegliereSalute, startup pugliese del ... Leggi Tutto

backdrop

Neologismi (2012)

backdrop (back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, [...] scelta cinicamente per essere quello che a Hollywood si chiama il “backdrop”, lo sfondo, lo scenario, nella speranza che l’associazione tra Bush e il cratere, tra lui e la guerra al terrore scuota le network tv nazionali, che dedicheranno soltanto ... Leggi Tutto

casa-museo

Neologismi (2012)

casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. [...] il fratello della Merini, Ezio, e una delle quattro figlie, Emanuela, oltre al poeta Giancarlo Majorino, presidente dell' associazione La Casa della Poesia. (Anna Cirillo, Repubblica, 22 marzo 2011, Milano, p. 11) • [tit.] Quella casa-museo / color ... Leggi Tutto

charity shop

Neologismi (2012)

charity shop loc. s.le m. inv. Impresa sociale che raccoglie fondi per associazioni benefiche attraverso la vendita in negozio, a costi contenuti, di oggetti usati, di solito ricevuti in dono da privati. [...] 2007, Luxury) • I 3.600 metri quadrati di questo mercato in disuso dal 2010 sono stati attribuiti dal Comune all'associazione Emmaus Defi e riapre ogni sabato, dalle 10 alle 18, come primo “Charity shop” della capitale. (Giacomo Leso, Espresso, 20 ... Leggi Tutto

europrogettazione

Neologismi (2014)

europrogettazione s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto [...] su professionisti con una competenza specifica. È proprio questo l'obiettivo del "Master in europrogettazione", promosso dall'Associazione italiana Comuni e Regioni d' Europa (Aiccre) con la Venice International University, il Comune e la Provincia ... Leggi Tutto

in residenza

Neologismi (2017)

in residenza loc. agg.le (sempre posposta). 1. Riferito ad artista che risiede per un certo periodo in un luogo messo a disposizione da un ente o istituzione culturale, università, ecc. al fine di dare [...] , ente, università, ecc. ◆ È il primo ospite di The Blank Residency, residenza d’artista promossa a Bergamo dall’associazione The Blank, grazie al supporto della Fondazione Banca Popolare di Bergamo e alla collaborazione con Accademia Carrara e GaMec ... Leggi Tutto

ICT

Neologismi (2017)

ICT (Ict). Sigla dell’ingl. Information and Communication Technology (‘tecnologia dell’informazione e della comunicazione’), che indica la convergenza tra l’informatica e le telecomunicazioni nell’identificare [...] communications technology) con i prodotti e i servizi finanziari. (Stefania Nicolich, Foglio.it, 4 febbraio 2016, News) • L’associazione confindustriale dell’Ict e dell’elettronica ricorda quanto incidano gli investimenti in R&S nelle aziende del ... Leggi Tutto

gruppoanalisi

Neologismi (2012)

gruppoanalisi s. f. Analisi psicoterapeutica di gruppo. ◆ Si svolge a Palermo tra ieri e oggi, nei locali del corso di laurea in Psicologia, un convegno sul tema: «Come aver cura dei sistemi di cura». [...] Il convegno è organizzato dal Laboratorio di Gruppoanalisi, un'associazione scientifica culturale che accoglie studiosi e professionisti attenti agli effetti che hanno i fenomeni psicosociali sulla salute mentale degli individui. (Innocenzo Fiore, ... Leggi Tutto

omogenitoriale

Neologismi (2016)

omogenitoriale agg. Detto di famiglia in cui il ruolo di genitori è svolto da una coppia di persone appartenenti allo stesso sesso. ◆  Mi viene subito in mente che il 90% degli abusi e delle violenze [...] , omogenitoriali. (Valeria Viganò, Repubblica, 7 marzo 2007, Roma, p. 7) • Aperto dal trenino delle Famiglie Arcobaleno, associazione delle famiglie omogenitoriali con i loro bambini, il corteo ha attraversato il centro di Genova fino a piazza De ... Leggi Tutto

sex toy

Neologismi (2012)

sex toy loc. s.le m. Oggetto per la stimolazione erotica concepito, realizzato e confezionato in modo da risultare accattivante. ◆ Dopo un lungo e tortuoso percorso, passando da «Bologna per le donne», [...] da un imperscrutabile «Server per le donne» e scegliendo da un lungo elenco, si arriva al portale dell’associazione, dove, tra le pagine su lavoro precario, violenza, prostituzione, c’è anche una alla guida all’uso dei sex toy, ovvero i giochi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 56
Enciclopedia
Associazione
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
associazione
Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali