NASDAQ
‹nà∫dak› s. m. – Sigla dell’ingl. National Association of Securities Dealers Automated Quotations «Associazione nazionale delle quotazioni automatizzate degli operatori di titoli», che designa [...] l’indice dei principali titoli tecnologici di Wall Street, la più importante borsa valori statunitense; nato all’inizio degli anni ’70 del Novecento, è il principale riferimento del mercato borsistico ...
Leggi Tutto
black blocker
black-blocker (black blocker), loc. s.le m. Appartenente al black bloc, gruppo che contesta in modo violento la globalizzazione. ◆ Sono complessivamente sei le inchieste legate alle drammatiche [...] di politicizzazione di una parte minima della magistratura, riferendosi anche al G8. Edmondo Bruti Liberati, presidente dell’Associazione nazionale magistrati, gli risponde: «Sorprende il confronto sul numero dei rinvii a giudizio di black blockers ...
Leggi Tutto
lavorare
v. intr. e tr. [lat. labōrare, der. di labor -oris «fatica, lavoro»] (io lavóro, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, [...] ; l. in banca, in uno studio medico, da un avvocato, per un’azienda di telefonia, presso una ditta di elettrodomestici, con un’associazione culturale, su un progetto di ricerca; l. in Internet, nel campo dell’informatica; l. in tessuti, in lana, in ...
Leggi Tutto
erinnofilo
erinnòfilo agg. e s. m. (f. -a) [der. di erinnofilia]. – Che, o chi, pratica l’erinnofilia; di erinnofili: associazione erinnofila. ...
Leggi Tutto
poliisocianato
poliiṡocianato s. m. [comp. di poli- e isocianato]. – In chimica organica, nome generico dei composti che si ottengono dalla polimerizzazione degli isocianati aromatici o alchilici; hanno [...] , usati come adesivi nelle industrie della carta, del legno, del cuoio, ecc., nella preparazione di prodotti spugnosi, gomme sintetiche, come ausiliarî tessili, e, in associazione a poliesteri lineari saturi, per la preparazione di fibre tessili. ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere [...] che sempre regna Provide a la milizia, ch’era in forse (Dante). M. dell’Immacolata, denominazione di un’associazione cattolica fondata dal beato Massimiliano Kolbe (1917) nel collegio dei frati minori conventuali a Roma, con fini di edificazione ...
Leggi Tutto
ritmo
s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] ; la vita moderna si svolge con ritmi frenetici; aumentare, diminuire il r. della produzione; imprimere un nuovo r. a un’associazione, a un’organizzazione. Riferito ad azioni narrate o rappresentate: lo scrittore espone la vicenda con r. incisivo; la ...
Leggi Tutto
tinguaite
s. f. [dal nome del monte Tinguá, in Brasile]. – Roccia eruttiva filoniana della famiglia delle sieniti eleolitiche, a tessitura porfirica, caratterizzata da assenza di quarzo e dall’associazione [...] di feldspato alcalino con nefelina. In Italia, si rinviene in Val di Fassa ...
Leggi Tutto
frontline
(front line), s. m. e f. e agg. inv. Prima fila, prima linea; che si trova direttamente esposto, a diretto contatto. ◆ Accompagnata da due ballerine, una corista e un rapper, un’efficace frontline [...] , Corriere della sera, 26 giugno 1998, p. 53, Cronaca di Roma) • Solidale con i sindacati un’altra associazione: Rosario Trefiletti di Federconsumatori censura le Poste che «avrebbero dovuto implementare il personale “front line”, quello che ha ...
Leggi Tutto
efidrosi
efidròṡi s. f. [dal gr. ἐϕίδρωσις «essudazione»]. – In medicina, aumento della secrezione sudorale in corrispondenza di determinati territorî nervosi, spesso in associazione con altri disturbi [...] neurovegetativi ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...