• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Medicina [46]
Geologia [41]
Religioni [37]
Biologia [34]
Diritto [30]
Storia [23]
Industria [22]
Chimica [20]
Botanica [20]
Militaria [18]

tesserare

Vocabolario on line

tesserare v. tr. [der. di tessera] (io tèssero, ecc.). – 1. Provvedere di tessera, distribuire la tessera (di un partito, di un’associazione, ecc., o quella annonaria): t. gli iscritti, gli associati, [...] i provenienti da altri comuni. Nel rifl., provvedersi di tessera, iscriversi a un partito, a un’associazione, ecc., prendendo la tessera. 2. Assoggettare a razionamento mediante tessera determinati generi e prodotti allo scopo di limitarne il consumo ... Leggi Tutto

antipizzo

Neologismi (2008)

antipizzo (anti-pizzo), agg. inv. Che combatte la pratica dell’estorsione di somme in denaro da parte di organizzazioni mafiose. ◆ lo slogan di questi carbonari antipizzo nati due anni fa incollando [...] «Da un anno la Confcommercio in Sicilia ha adottato la norma interna anti-pizzo, che prevede l’espulsione dell’associato condannato per favoreggiamento nei confronti del racket delle estorsioni, reato che viene contestato a chi nega il pagamento del ... Leggi Tutto

sostenére

Vocabolario on line

sostenere sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di [...] proteggere, patrocinare: è sostenuto dal direttore, da amici potenti; s. una candidatura, una legge; appoggiare: s. un partito, un’associazione. Affermare, asserire una cosa di cui si è convinti: s. una tesi, una teoria; l’avvocato sostenne la piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pertìtico

Vocabolario on line

pertitico pertìtico agg. [der. di pertite] (pl. m. -ci). – In mineralogia, relativo alla pertite: associazione p., associazione feldspatica genericamente inquadrabile fra le pertiti. ... Leggi Tutto

supermolècola

Vocabolario on line

supermolecola supermolècola s. f. [comp. di super- e molecola]. – In chimica, struttura formata dall’associazione di due o più specie molecolari; molte delle supermolecole conosciute hanno notevole interesse [...] del sangue (costituita di 4 subunità, ognuna delle quali è formata da una molecola proteica e una di eme contenente uno ione ferroso al quale si fissa una molecola di ossigeno), le associazioni enzima-substrato, e l’actomiosina (costituita di un ... Leggi Tutto

simbïòṡi

Vocabolario on line

simbiosi simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] cellule primitive poi diventate per evoluzione le attuali cellule eucariotiche. 2. estens. e fig. Stretta unità, intima associazione, coesistenza e compenetrazione di fatti ed elementi diversi: una concezione eclettica, in cui si ha s. di positivismo ... Leggi Tutto

tìaṡo

Vocabolario on line

tiaso tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e [...] connessa con la loro attività cultuale (Alcmane, Saffo) furono quelli esclusivamente femminili di Sparta e Mitilene; in età ellenistica il termine passò a indicare genericam. associazioni o confraternite religiose, e in Atene anche una delle minori ... Leggi Tutto

sciopero virtuale

Neologismi (2008)

sciopero virtuale loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro [...] una giornata di sciopero «virtuale» per protestare contro la situazione attuale dei Tar. I proventi saranno devoluti all’associazione Medici senza frontiere. (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 1, Prima pagina) • Per esempio introdurre l’obbligo ... Leggi Tutto

fondatóre

Vocabolario on line

fondatore fondatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. fundator -oris, der. di fundare «fondare»]. – 1. Chi fonda, e, con senso più ampio, chi dà principio, fondamento a qualche cosa, o ne promuove l’istituzione, [...] ; il santo f. di un ordine religioso; i f. di una società o associazione; farsi f. di un partito politico; in funzione di agg., socio f. (di un’associazione, di un’istituzione culturale, di una pubblicazione periodica, ecc.), chi ne fa parte fin ... Leggi Tutto

GAS

Neologismi (2008)

GAS Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆  I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici [...] Acquisto Solidale) e dal Gruppo di lettura Nomentana siamo riusciti a coinvolgere tanti cittadini - spiegano gli aderenti all'Associazione - che hanno voluto dare il loro contributo. Il quartiere ha risposto bene e abbiamo raccolto tantissimi generi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Enciclopedia
Associazione
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
associazione
Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali