ectomicorriza
ectomicorriża s. f. [comp. di ecto- e micorriza]. – In botanica, struttura derivante dall’associazione simbiotica tra ife fungine e radici delle piante, localizzata esternamente nelle parti [...] apicali delle radici, con penetrazione nel tessuto corticale da parte del fungo simbionte; è caratteristica della maggior parte delle latifoglie e delle conifere, ed è contrapp. a endomicorriza ...
Leggi Tutto
cottage
‹kòtiǧ› s. ingl. [dall’ant. fr. cotage (documentato però solo come sinon. di coterie «associazione di contadini»), der. dell’ant. ingl. cot «casa, capanna»] (pl. cottages ‹kòtiǧi∫›), usato in [...] ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kòtteǧ›). – 1. In origine, casa di contadini inglesi; in seguito, casa inglese di campagna caratterizzata da una disposizione interna semplice ma comoda, e da un’architettura ...
Leggi Tutto
tariffa bioraria
loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano [...] che aumentano i consumi», dice Michele Cavuoti, responsabile ricerche di mercato dell’associazione [Altroconsumo]. «Dovrebbe limitare gli sprechi, invece penalizza le famiglie numerose». Quindi la cura: «La tariffa bioraria che, dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui [...] di casa. (Corriere della sera, 8 novembre 1999, p. 7, Corriere Soldi, p.7) • [Enrico] Rizzo [presidente dell’Associazione sindacale dei piccoli proprietari immobiliari] propone che da imposta sulla proprietà, l’Ici diventi una tassa sui servizi ...
Leggi Tutto
partecipativo
(raro o ant. participativo) agg. [der. di partecipare], non com. – Che ha carattere di partecipazione, che si esprime o manifesta o realizza mediante partecipazione: associazione, impresa [...] p.; democrazia partecipativa ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] ministero, detto appunto ministero delle P. Statali, soppresso nel 1993. Con altro sign., partecipazione agli utili, forma di associazione per la quale un soggetto, senza avere parte nella proprietà di un’impresa, contribuisce con il proprio lavoro o ...
Leggi Tutto
confondimento
confondiménto s. m. [der. di confondere], non com. – Il confondere o confondersi. In patologia, l’associazione, priva di carattere di causalità, tra una malattia e un determinato agente, [...] dipendente dalla frequente correlazione tra l’esposizione a questo agente e il vero agente causale (per es., l’elevata incidenza di neoplasie polmonari tra i bevitori, che sono spesso anche fumatori) ...
Leggi Tutto
ABI
– Sigla di Associazione Bancaria Italiana. Codice ABI, quello mediante il quale il sistema bancario nazionale identifica ogni singolo istituto di credito. ...
Leggi Tutto
anfibolite
s. f. [der. di anfibolo2]. – 1. Roccia metamorfica molto diffusa, di colore verde scuro o nerastro, con scistosità non molto accentuata, caratterizzata dall’associazione di anfiboli, prevalenti [...] e per lo più del tipo dell’orneblenda, con plagioclasi basici (a. normali); vi si uniscono frequentemente miche (a. muscovitiche o biotitiche), granati (a. granatifere), ecc. 2. Roccia eruttiva intrusiva ...
Leggi Tutto
temporary manager
loc. s.le m. Manager assunto per un periodo di tempo determinato. ◆ Molti ne hanno sentito parlare, non tutti sanno nel dettaglio di cosa si occupa, pochi lo hanno utilizzato. Sono [...] questi, in sintesi, i risultati che emergono da un’indagine sul temporary manager condotta da Gidp, l’Associazione direttori risorse umane. Li chiamano temporary manager, appunto, ma anche contract manager, manager a progetto, in affitto o, come ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...