cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] tante belle cose! Come nome proprio è largamente nota la denominazione di Cosa nostra, assunta da una associazione di famiglie mafiose, sviluppatasi prevalentemente nella Sicilia occidentale, collegate strettamente tra loro e regolate da un proprio ...
Leggi Tutto
linkage
‹lìṅkiǧ› s. ingl. [propr. «concatenazione», der. di link «anello di una catena»], usato in ital. al masch. – In genetica, il legame tra i geni localizzati sullo stesso cromosoma (in ital. è usato, [...] come termine equivalente, associazione); grado di l., la misura della distanza genetica di due geni associati e cioè la frequenza con cui possono ricombinarsi durante la meiosi. ...
Leggi Tutto
eccimero
eccìmero s. m. [comp. di ecci(tato) e -mero]. – In chimica, molecola formata dall’associazione di un atomo (o molecola) eccitato con un altro atomo (o molecola) nello stato fondamentale; gli [...] eccimeri presentano oggi interesse in quanto utilizzabili come sostanze attive in laser a gas ...
Leggi Tutto
epitassia
epitassìa (o epitassi) s. f. [comp. di epi- e tassia (o -tassi)]. – 1. Accrescimento, secondo una determinata orientazione cristallografica, di un materiale cristallino sulla superficie di [...] cristalline hanno passo reticolare non troppo diverso. Un fenomeno di epitassia naturale è, in mineralogia, l’associazione regolare (detta anche, più brevemente, tassia) di due minerali o prodotti cristallini artificiali appartenenti a specie ...
Leggi Tutto
psicanalista
(o psicoanalista) s. m. e f. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -i). – 1. Chi pratica la psicanalisi; secondo gli statuti dell’Associazione psicanalitica internazionale, tale qualifica spetta [...] a chi abbia superato un lungo addestramento individuale (conducendo, per es., analisi sotto supervisione di un analista anziano, al cui controllo periodicamente si sottopone), dopo aver sostenuto con successo ...
Leggi Tutto
simbiotico
simbïòtico agg. [der. di simbiosi; cfr. gr. συμβιωτικός «che fa vita comune»] (pl. m. -ci). – Della simbiosi, che si riferisce alla simbiosi: associazione simbiotica. ...
Leggi Tutto
sviluppismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), [...] e culturale che aveva Pietro Ingrao come punto di riferimento. Quella cultura politica che diede il via all’Associazione per la pace, quella cultura politica della democrazia costituzionale, quella cultura politica che riuscì a farsi attraversare (e ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). [...] libero). 6. In neurofisiologia, riflesso c., il riflesso acquisito, provocato da uno stimolo non specifico che sia stato associato ripetutamente a quello naturale (v. anche riflesso2, n. 2 a); la scoperta dei riflessi condizionati è dovuta al ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi [...] dissidenti, come le cosiddette «logge coperte», illegali), la massoneria va oggi considerata in Italia tra le associazioni non riconosciute come persone giuridiche, ma lecite e comunque disciplinate dal codice civile. 2. fig. Consorteria, gruppo ...
Leggi Tutto
microimplicazione
microimplicazióne s. f. [comp. di micro- e implicazione]. – In petrografia, particolare associazione di due minerali prevalenti, frequente nelle rocce a struttura granofirica o micropegmatitica, [...] e caratterizzata da una fitta compenetrazione di fasci di individui, isorientati, dell’uno con fasci di individui, pure isorientati, dell’altro, quasi a formare una struttura a setaccio ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...