• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Medicina [46]
Geologia [41]
Religioni [37]
Biologia [34]
Diritto [30]
Storia [23]
Industria [22]
Chimica [20]
Botanica [20]
Militaria [18]

antiplagio

Neologismi (2008)

antiplagio (anti-plagio), agg. inv. Finalizzato a combattere il plagio. ◆ [tit.] Scontro legale sui pirati del software / Il disegno di legge anti-plagio informatico è fermo da anni / I tribunali di [...] I difensori parlano entrambi di «moralità non indifferente» riferita ai loro clienti attivi, per esempio, nelle inziative dell’associazione antiplagio che si occupa di problemi legati a maghi, satanisti, sette ed altro ancora. (Renato Ambiel, Stampa ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] per gli ordini cavallereschi): entrare nell’O.; il generale dell’O.; l’abito, la regola dell’Ordine. f. O. cavallereschi: associazioni religiose e militari sorte nel medioevo per la difesa dei luoghi santi, i cui membri, stretti da voti religiosi, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

tres faciunt collegium

Vocabolario on line

tres faciunt collegium 〈très fàčunt kollèǧum〉 (lat. «tre persone bastano a costituire un’associazione»). – Massima giuridica, che il giureconsulto romano Marcello (sec. 2° d. C.), in un passo riportato [...] nel Digesto, attribuisce, approvandola, a Nerazio Prisco (sec. 1°-2°). Oltre che con il senso originario (un collegio giudicante per poter operare dev’essere formato da almeno tre componenti), la frase ... Leggi Tutto

antitratta

Neologismi (2008)

antitratta (anti-tratta), agg. inv. Che si propone di contrastare l’immigrazione finalizzata allo sfruttamento e all’avvio alla prostituzione. ◆ Nelle zone a maggior concentrazione di prostitute - in [...] ha sottolineato che «si è data la massima diffusione al numero verde nazionale antitratta», gestito in Puglia dall’associazione Giraffa, per le donne che intendono sottrarsi a questa schiavitù. (Repubblica, 22 dicembre 2005, Bari, p. III). Derivato ... Leggi Tutto

silicotubercolòṡi

Vocabolario on line

silicotubercolosi silicotubercolòṡi s. f. [comp. di silico(si) e tubercolosi]. – Nel linguaggio medico, associazione morbosa della tubercolosi con la silicosi. ... Leggi Tutto

durite²

Vocabolario on line

durite2 durite2 s. f. [der. di duro, col suff. -ite]. – In petrografia, uno dei quattro costituenti macroscopici dei carboni fossili (detto anche carbone matto compatto), costituito dall’associazione [...] dei componenti microscopici micrinite e exinite con poca fusinite e vitrinite e caratterizzato dall’abbondanza di corpi figurati nella pasta fondamentale ... Leggi Tutto

sostenitóre

Vocabolario on line

sostenitore sostenitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sostenere]. – Chi sostiene: se il suo s. non fosse stato ben lesto a tenerlo per un braccio, la voltata sarebbe stata un capitombolo (Manzoni). [...] socio s., abbonamento s., che specificano quella particolare categoria di soci o di abbonati che, per sostenere e aiutare economicamente l’associazione cui sono iscritti o il giornale o la rivista cui sono abbonati, pagano una quota d’iscrizione o di ... Leggi Tutto

sìllabo

Vocabolario on line

sillabo sìllabo s. m. [dal lat. tardo syllăbus «sommario, catalogo, indice», gr. σύλλαβος «collezione» (der. di συλλαμβάνω «raccogliere, riunire»)]. – Con accezione generica, di uso raro e ant., raccolta, [...] , il razionalismo assoluto e quello moderato, l’indifferentismo, il socialismo, il comunismo, il liberalismo moderno, le dottrine limitative del concetto tradizionale di Chiesa, dei suoi diritti e privilegi) e ogni tipo di associazione segreta. ... Leggi Tutto

Assicuropoli

Neologismi (2008)

Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» [...] delle indagini più complesse e delicate per la città, la Cassazione conferma la tesi della procura di Genova: Assicuropoli fu associazione a delinquere. Fu, come la definì alla fine del processo di primo grado il pm Francesco Pinto, la «criminalità ... Leggi Tutto

àgele

Vocabolario on line

agele àgele s. f. [dal gr. ἀγέλη, der. di ἄγω «condurre»]. – Nell’antica Creta, associazione di cui facevano parte i giovani a partire dal 17° anno di età: i membri di essa (ἀγελάοι o ἀγελάται) giuravano [...] obbedienza alle leggi, prendevano i pasti e compivano gli esercizî ginnici in comune ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 56
Enciclopedia
Associazione
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
associazione
Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali