• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Medicina [46]
Geologia [41]
Religioni [37]
Biologia [34]
Diritto [30]
Storia [23]
Industria [22]
Chimica [20]
Botanica [20]
Militaria [18]

marxismo

Vocabolario on line

marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, [...] del Manifesto del partito comunista (scritto in collaborazione con F. Engels) e con la fondazione dell’Associazione internazionale dei lavoratori (l’Internazionale). Tale complessa elaborazione teorica, sviluppata a partire da una concezione ... Leggi Tutto

tèssera

Vocabolario on line

tessera tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] della persona cui è intestato, che serve per il riconoscimento di questa, o per dimostrare la sua appartenenza a un’associazione, a un partito, a un ente, a un’organizzazione, o per riconoscerle determinati diritti, ecc.: t. di socio, t. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tesseraménto

Vocabolario on line

tesseramento tesseraménto s. m. [der. di tesserare]. – L’operazione di tesserare, il fatto di venire tesserato o di tesserarsi, nei varî sign. del verbo: 1. Distribuzione, oppure ritiro o rinnovo (da [...] parte del tesserato), della tessera d’iscrizione a un partito, a un sindacato, a un’associazione, a un ente: provvedere al t.; campagna per il tesseramento. 2. Distribuzione di tessere individuali con tagliandi staccabili all’atto dell’acquisto di ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] dell’Atlantico centrale; la s. alcalino-calcica o pacifica, caratterizzata da rocce ricche di ossidi di calcio associati a ossidi di metalli alcalini, contenenti plagioclasî, anfiboli e pirosseni calcici, presente soprattutto sul versante andino dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

golfìstico

Vocabolario on line

golfistico golfìstico agg. [der. di golf] (pl. m. -ci). – Relativo al gioco del golf: associazione golfistica. ... Leggi Tutto

correlazióne

Vocabolario on line

correlazione correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) [...] c. tra due variabili (empiriche), situazione per cui una di esse tende a variare con approssimazione più o meno grande in funzione dell’altra (e coefficiente di c. è detto l’indice statistico che misura il grado di associazione tra le due variabili). ... Leggi Tutto

lapislàżżuli

Vocabolario on line

lapislazzuli lapislàżżuli (anche lapislàżuli, lapislà[ż]żoli, ecc.) s. m. [dal lat. mediev. lapis làzuli, propr. «pietra del làzulum», cioè del lapislazzuli; làzulum, o lazur, è un adattamento dell’arabo [...] lāzuward: v. azzurro]. – Antica denominazione del minerale lazurite, oggi usata per indicare un’associazione di varî minerali del gruppo della sodalite, in cui prevale la lazurite, e comprendente inoltre, come impurità, cristalli di calcite, ... Leggi Tutto

antipellicce

Neologismi (2008)

antipellicce (anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti [...] Giornale, 18 gennaio 2002, p. 37, Roma Cronaca) • Ma ieri è stato anche il giorno degli animalisti dell’associazione internazionale Peta (People for the ethical treatment of animals). Che in piazza Duomo hanno lanciato una nuova campagna antipellicce ... Leggi Tutto

antiphishing

Neologismi (2008)

antiphishing (anti-phishing), agg. inv. Che contrasta le frodi perpetrate attraverso la rete telematica. ◆ «Si mandano milioni di email false nella speranza che qualcuno risponda e caschi nella trappola [...] tesa con tanta abilità». Secondo gli esperti dell’associazione anti-phishing, la percentuale di coloro che si lasciano «sedurre» dalle sirene del web raggiunge il 5% del totale, un numero sufficiente a garantire ottimi guadagni. Almeno fino a quando ... Leggi Tutto

micorrìżico

Vocabolario on line

micorrizico micorrìżico agg. [der. di micorriza] (pl. m. -ci). – In botanica, che è in relazione con la micorriza: associazione m., la micorrizia; simbiosi m.; fungo m., quello atto a formare una micorriza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 56
Enciclopedia
Associazione
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
associazione
Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali