gabbrodiorite
s. f. [comp. di gabbro e diorite]. – Roccia eruttiva intrusiva, di composizione intermedia fra le dioriti e i gabbri, caratterizzata dall’associazione di un plagioclasio labradoritico con [...] pirosseni e anfiboli ...
Leggi Tutto
antibracconaggio
(anti-bracconaggio), s. m. e agg. inv. Lotta al fenomeno del bracconaggio; che contrasta il bracconaggio. ◆ Il progetto anti-bracconaggio del resto è parte di una serie di misure avviate [...] per l’antibracconaggio e promotrice del «Campo studio e sorveglianza dei rapaci» avviato in collaborazione con l’Associazione mediterranea per la natura. (Gioia Sgarlata, Repubblica, 11 maggio 2005, Palermo, p. VII) • Cominciamo con i cacciatori ...
Leggi Tutto
concatenazione
concatenazióne s. f. [dal lat. tardo concatenatio -onis]. – 1. L’effetto del concatenare o del concatenarsi; fig., connessione, stretta relazione di reciproca dipendenza: ragionamenti, [...] ai quali nessuno potrà dire almeno che mancasse la c. (Manzoni). 2. In genetica, termine usato talora come sinon. di associazione genica, per traduzione dell’ingl. linkage. ...
Leggi Tutto
antibullo
(antibulli), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastando l’operato dei giovani teppisti. ◆ A scuola a lezione anti violenza. Parte oggi, infatti, [...] la campagna «antibullo», organizzata dall’associazione «Differenza Donna» con il sostegno dell’Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Roma, ente che ha investito nel progetto circa novanta milioni di lire. (Stampa, 15 settembre 1998, p. 15 ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] c. G. di lettura, specie di biblioteca pubblica a cui si accede, per lo più mediante pagamento di una quota d’associazione, per leggere o anche ottenere in prestito libri e periodici (per es., il G. Vieusseux a Firenze). d. Nelle gallerie artistiche ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] di coloro che, impediti da circostanze speciali di entrare in uno dei grandi ordini religiosi, maschile (primo ordine) o femminile (secondo ordine), seguono una terza regola redatta nello spirito del relativo ...
Leggi Tutto
niueano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’isola corallina di Niue, situata nell’Oceano Pacifico, a nord-est della Nuova Zelanda (alla quale è unita in un regime di libera associazione). [...] Come sost., abitante o nativo dell’isola di Niue ...
Leggi Tutto
questurese
s. m. (iron.) Linguaggio tipico delle questure, modo di esprimersi proprio dei poliziotti. ◆ Antonio Pennacchi […] Ha preso un gialluccio – il delitto di Cori, due fidanzatini massacrati con [...] . «Diciamocelo: il poliziotto di quartiere in sé è una bella idea, ma non funziona – taglia corto il presidente dell’associazione commercianti di San Siro Dario Martinalli, uno che con gli “sceriffi di zona” dice di averci un ottimo rapporto –. Sono ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. [...] per me è importante è che la Confindustria non debba tornare indietro e non sia una Confindustria per pochi ma un’associazione capace di rappresentare e tutelare tutte le imprese italiane, siano esse grandi, medie o piccole». Nicola Tognana, Nico per ...
Leggi Tutto
auspicio
auspìcio (ant. auspìzio) s. m. [dal lat. auspicium, formato come auspex: v. auspice]. – 1. La pratica della divinazione tratta dal volo degli uccelli, in uso nell’antica Roma; anche, l’osservazione [...] ’invito ci sembrò di ottimo a.; essere a. di vittoria, interpretare come a. di esito felice. b. Favore, protezione di un alto personaggio, che costituisce un buon presagio: l’associazione fu costituita sotto gli a. del presidente della Repubblica. ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...