• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Medicina [46]
Geologia [41]
Religioni [37]
Biologia [34]
Diritto [30]
Storia [23]
Industria [22]
Chimica [20]
Botanica [20]
Militaria [18]

lollardo

Vocabolario on line

lollardo s. m. [dall’ingl. lollard, a sua volta dal medio oland. lollaerd, der. di lollen «mormorare; pregare e cantare a bassa voce (in cerimonie liturgiche)»]. – 1. Appartenente a un’associazione religiosa [...] sorta, probabilmente come diramazione dei beghini, dopo il 1300 ad Anversa, in occasione di una pestilenza; in quella e in altre occasioni i lollardi, che assunsero come loro protettore sant’Alessio (e ... Leggi Tutto

ovviologia

Neologismi (2008)

ovviologia s. f. (iron. scherz.) La scienza dell’ovvietà, di ciò che è ovvio, banale e scontato. ◆ Ma avete presenti certi ragionamenti politici di [Enrico] Boselli? Per associazione, e anche per concludere, [...] l’ovviologia, scienza del parlare molto dicendo cose ovvie; la tautologia ne rappresenta la forma estrema: (Piero Bianucci, Stampa, 5 gennaio 2000, Tuttoscienze, p. 4) • I corsi di «ovviologia» sono i ... Leggi Tutto

septobaṡidiàcee

Vocabolario on line

septobasidiacee septobaṡidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Septobasidiaceae, dal nome del genere Septobasidium: v. septobasidio]. – In botanica, famiglia di basidiomiceti comprendente funghi che vivono [...] in associazione con le cocciniglie; si differenziano dalle auriculariacee per il corpo fruttifero non gelatinoso e per le complesse relazioni con gli insetti ospiti. ... Leggi Tutto

epatocolite

Vocabolario on line

epatocolite s. f. [comp. di epato- e colite]. – Associazione di colite con epatocolecistite. ... Leggi Tutto

anarco-insurrezionalista

Neologismi (2008)

anarco-insurrezionalista s. m. e agg. Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ Un ruolo importante è rivestito [...] definitiva [testo] Rischiano di uscire di scena dal processo sui pacchi bomba sei dei nove imputati, accusati di associazione eversiva in relazione a una serie di attentati di matrice anarco-insurrezionalista avvenuti tra il 2003 e il 2004 a ... Leggi Tutto

negrarizzazione

Neologismi (2008)

negrarizzazione s. f. Urbanizzazione speculativa, e al di fuori di ogni controllo, del territorio compreso nel comune di Negrar, in provincia di Verona. ◆ Il conte Pieralvise Serego Alighieri, cinquantenne, [...] del Sommo Poeta, può, a buon diritto, parlare di storia. Spende volentieri il suo nome, quale presidente dell’associazione «SalValpolicella» (70 iscritti), per una battaglia in cui crede moltissimo e che raccoglie adesioni tra molti abitanti dei 5 ... Leggi Tutto

lombosciatalgìa

Vocabolario on line

lombosciatalgia lombosciatalgìa s. f. [comp. di lombo- e sciatalgia]. – In medicina, associazione di lombalgia e sciatalgia, provocata in genere da compressione radicolare a livello dell’ultima radice [...] lombare e della prima sacrale ... Leggi Tutto

comunità

Vocabolario on line

comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] of Nations, la Corona britannica è un semplice simbolo della reciproca collaborazione). C. francese (fr. Communauté française), associazione di stati sovrani costituitasi nel 1958 tra la Francia e 12 repubbliche africane, già colonie francesi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

diramare

Vocabolario on line

diramare v. tr. e intr. [der. di ramo, col pref. di-1]. – 1. tr. Sfoltire una pianta potandone i rami: d. gli ulivi per migliorare il raccolto; o anche privarla di alcuni rami strappandoli. 2. intr. [...] piazza si diramano molte strade; anche fig., di altre cose: una numerosa famiglia, una grande società industriale, una associazione segreta diramatasi in gran parte d’Europa. b. non com. Di persone, separarsi prendendo direzioni diverse: la folla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

camòrra¹

Vocabolario on line

camorra1 camòrra1 s. f. [voce napol., forse connessa con morra «frotta, torma»]. – 1. Associazione della malavita napoletana con leggi, obblighi e doveri particolari, linguaggio convenzionale e tribunali [...] proprî, che ebbe il suo massimo sviluppo sotto i Borboni: esercitava il lotto clandestino e il contrabbando, riscuoteva percentuali nelle bische e nei postriboli, cercava di conseguire i proprî fini col ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 56
Enciclopedia
Associazione
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
associazione
Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali