• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Medicina [46]
Geologia [41]
Religioni [37]
Biologia [34]
Diritto [30]
Storia [23]
Industria [22]
Chimica [20]
Botanica [20]
Militaria [18]

fuṡite

Vocabolario on line

fusite fuṡite s. f. [der. di fus(ina), col suff. -ite]. – In petrografia, uno dei componenti macroscopici dei carboni fossili (detto anche carbone fibroso e in passato fusina), formato dall’associazione [...] dei costituenti microscopici fusinite e vitrinite in piccole plaghe, e caratterizzato dall’abbondante contenuto di tessuti legnosi ... Leggi Tutto

sienite

Vocabolario on line

sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate [...] dall’associazione di un feldspato alcalino, di solito ortoclasio, cui si accompagna, talora, un plagioclasio, con uno o più minerali femici del gruppo delle miche, degli anfiboli o dei pirosseni, a struttura di solito granulare; sono rocce molto ... Leggi Tutto

appoggiare

Vocabolario on line

appoggiare v. tr. [lat. *appodiare, der. di podium «piedistallo»] (io appòggio, ecc.). – 1. a. Accostare una cosa a un’altra che le serva di sostegno: a. la scala al muro; a. la testa sul guanciale; [...] a qualcuno, cercarne l’aiuto, il favore: si appoggiava ai notabili del paese; appoggiarsi a un partito, a un’associazione; più genericam., nell’uso colloquiale, fare capo a qualcuno, avere una persona o un luogo come punto di riferimento: quando ... Leggi Tutto

omoaffettivo

Neologismi (2008)

omoaffettivo agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La [...] per il riconoscimento della coppia omoaffettiva. Lo afferma Enrico Oliari, di An e presidente di GayLib, l’associazione degli omosessuali di centrodestra, facendo notare come «solo l’allargamento del matrimonio civile alle coppie omosessuali può ... Leggi Tutto

operatore dominante

Neologismi (2008)

operatore dominante loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] 2004, p. 12, Economia & Finanza) • I «piccoli» della telefonia mobile del Vecchio Continente hanno […] deciso di costituirsi in associazione di pressione per difendere i loro spazi in un mercato che tende a concentrarsi e a favorire gli operatori ... Leggi Tutto

agrobusiness

Neologismi (2008)

agrobusiness (agro-business), s. m. L’industria agricola, il giro d’affari del settore dell’agricoltura. ◆ Pestana, leader portoghese del settore alberghiero sta costruendo quattro grandi alberghi. E [...] p. 17) • Proprio mentre la Ue discute sul possibile via libera alla fiorentina, il Brasile - attraverso l’associazione delle industrie esportatrici di manzo, la confederazione nazionale dell’agricoltura e il ministério da Agricultura e pecuária - ha ... Leggi Tutto

comune²

Vocabolario on line

comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. [...] dopo il Mille come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi, sviluppatasi poi gradualmente fino a ottenere riconoscimento giuridico-politico da un’autorità superiore (in Francia ... Leggi Tutto

alcolemico

Neologismi (2008)

alcolemico agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati [...] peso, altezza e alcol ingerito. (M. Br., Stampa, 3 ottobre 2006, p. 17, Cronache Italiane) • il presidente dell’Asaps [Associazione Amici della Polizia Stradale, Giordano Biserni] osserva: «Non c’è da stupirsi se gli ubriachi al volante che uccidono ... Leggi Tutto

affiliato

Vocabolario on line

affiliato (non com. affigliato) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo affiliatus «figlio adottivo», der. di filius «figlio»]. – 1. Chi beneficia di un’affiliazione. 2. a. Iscritto a qualche associazione: [...] essere a. a una società segreta; gli a. alla Giovine Italia. b. Azienda a., azienda che, pur essendo giuridicamente autonoma, è sotto controllo economico e amministrativo di altra azienda che ne possiede ... Leggi Tutto

provveditóre

Vocabolario on line

provveditore provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima [...] generale della provincia in rappresentanza del senato della Repubblica. b. Attualmente, titolo di chi, nel consiglio direttivo di un’associazione, di un’azienda e sim., ha la responsabilità del settore amministrativo; in partic., chi è a capo di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 56
Enciclopedia
Associazione
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
associazione
Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali