stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] di determinate manifestazioni, presso la quale i giornalisti possono scrivere e trasmettere i loro servizî ai rispettivi giornali; associazione, circolo della s.; ballo, veglione della stampa. Con riferimento sia ai giornali sia ai giornalisti: le ...
Leggi Tutto
sensazione
sensazióne s. f. [dal lat. tardo sensatio -onis, der. di sensus -us «senso»]. – 1. Ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto: [...] , gustativa; s. esterne, interne, secondo la provenienza degli stimoli; s. cinestesiche, cenestesiche (v. i rispettivi agg.); associazione di sensazioni, i dati delle s., il carattere soggettivo delle s., nel linguaggio filosofico; s. piacevole ...
Leggi Tutto
diorite
s. f. [dal fr. diorite, tratto dal tema del gr. διορίζω «separare, distinguere», con allusione alla roccia costituita di parti distinte]. – Roccia intrusiva, caratterizzata dall’associazione [...] di un plagioclasio di media acidità (andesina) con uno o più minerali femici del gruppo dei pirosseni, degli anfiboli o delle miche, dai quali prende denominazioni particolari (d. biotitica, anfibolica, ...
Leggi Tutto
batteriorriza
batteriorriża s. f. [comp. di batterio e -riza]. – In botanica, associazione che si stabilisce fra alcune specie di batterî umicoli e le radici di piante fanerogame (crocifere, composite, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
invalido
invàlido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. invalĭdus, comp. di in-2 e valĭdus «valido»]. – 1. Che o chi, per malattia, congenita o acquisita, ferita, mutilazione, o per vecchiaia, non ha o ha perso [...] prima guerra mondiale; i. civile; i. di guerra; i grandi i.; ospizio per invalidi (anche ellitticamente: è ricoverato agl’Invalidi); Associazione mutilati e invalidi di guerra. 2. agg. Di cosa, non valido, privo di valore o di efficacia a determinati ...
Leggi Tutto
paramiloide
paramilòide s. f. [comp. di para-2 e amiloide]. – In biochimica, sostanza di natura proteica, costituita dall’associazione di frammenti di gammaglobuline prodotti in eccesso dalle cellule [...] immunocompetenti con polisaccaridi, che in particolari condizioni patologiche tende ad accumularsi nella matrice del tessuto connettivo (v. paramiloidosi) ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] si occupava delle varie questioni attinenti al commercio e decideva le controversie in materia; c. del lavoro, associazione territoriale (provinciale o comunale) di lavoratori, che raggruppa gli iscritti ai varî sindacati professionali esplicanti la ...
Leggi Tutto
cormo
còrmo s. m. [lat. scient. cormus, dal gr. κορμός «ceppo»]. – 1. In botanica, corpo delle piante superiori (cormofite) distinto in tre membri fondamentali: radice, caule e foglia (a differenza del [...] tallo, nel quale non è possibile questa distinzione). 2. In zoologia, associazione di individui della stessa specie connessi reciprocamente e derivati da un unico individuo, generatore o fondatore, attraverso un processo di riproduzione agamica ( ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] credito; la denominazione deriva dal romanzo picaresco Historia de la vida del Buscón (1626), in cui si narra di un’associazione di birbanti che ha scelto come propria patrona l’Industria. 6. Nell’età dei comuni, titolo di ufficiali di grado ...
Leggi Tutto
adozione mite
loc. s.le f. Adozione di minori tendente a assicurare l’assistenza, all’interno di un nucleo familiare, a bambini ancora non adottabili. ◆ «Abbiamo già costituito una équipe per la cosidetta [...] dei Marescialli si tirano fuori dalla polemica che vede su trincee opposte il tribunale per i minori di Bari e l’Associazione nazionale delle famiglie adottive e affidatarie. Oggetto del dibattere è l’adozione mite, introdotta per la prima volta in ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...