monzonite
s. f. [dal nome dei Monti Monzoni, gruppo montuoso delle Alpi trentine, in Val di Fassa]. – Roccia magmatica intrusiva della famiglia delle sieniti, caratterizzata dall’associazione, in percentuali [...] quasi uguali, di ortoclasio e di un plagioclasio basico (per lo più labradorite), con una certa abbondanza di minerali femici, fra i quali prevale l’augite; a seconda dei componenti accessorî si distinguono ...
Leggi Tutto
metildopa
metildòpa s. f. [comp. di metil- e dopa]. – Farmaco, propriam. α-metildopa, che interferisce nel controllo centrale della pressione del sangue ed è largamente usato, da solo o in associazione [...] ai diuretici tiazidici, nel trattamento dell’ipertensione ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] o., l’organizzazione della classe operaia e le lotte da essa condotte per il riconoscimento del diritto d’associazione e degli altri interessi collettivi, per il miglioramento delle condizioni di lavoro e di retribuzione; partito o., organizzazione ...
Leggi Tutto
ammettere
amméttere v. tr. [lat. admĭttĕre, comp. di ad- e mĭttĕre «mandare»] (coniug. come mettere). – 1. a. Far entrare, introdurre presso qualcuno: a. alla propria presenza, a. alla presenza del comandante; [...] o categoria, con i sign. quindi di iscrivere, accogliere come socio, o, meno spesso, di nominare, eleggere: a. in un’associazione, in un’accademia, e anche in un istituto di cura o di ricovero. 2. a. Permettere, concedere: non a. ragioni, non ...
Leggi Tutto
paragenesi
paragèneṡi s. f. [comp. di para-2 e -genesi]. – 1. In biologia, fenomeno per cui un ibrido tra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle specie parentali. [...] 2. In petrografia, il complesso dei rapporti primarî di associazione e successione genetica dei componenti mineralogici conseguente alla cristallizzazione frazionata dei magmi, risultato di un equilibrio termodinamico raggiunto dalle specie ...
Leggi Tutto
appartenere
appartenére (ant. appertenére) v. intr. [lat. tardo appertĭnere, comp. di ad- e pertĭnere «appartenere, riguardare», incrociato con pars partis «parte»] (coniug. come tenere; aus. essere [...] a P, se passa per P; analogam. nel caso di piano e retta, di piano e punto. ◆ Part. pres. appartenènte, anche come agg. e sost. (ma sempre con costruzione verbale): i membri appartenenti all’associazione; tutti gli appartenenti alla famiglia. ...
Leggi Tutto
urolagnia
urolagnìa s. f. [comp. di uro-2 e del gr. λαγνεία «lascivia»]. – Termine sessuologico che indica (come il sinon. urofilia) l’associazione tra l’eccitazione sessuale e la funzione dell’urinare. ...
Leggi Tutto
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti [...] ◆ Part. pass. sussidiato, anche come agg.: scuole sussidiate, scuole che possono essere istituite da privati, enti o associazioni, con l’autorizzazione del competente ufficio del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in località ...
Leggi Tutto
pioniere
pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] ’ambo i sessi, che erano iscritti alle organizzazioni giovanili comuniste. Analogamente, si è avuta in Italia un’Associazione dei Pionieri d’Italia, organizzazione ricreativa, turistica e culturale del Partito Comunista, che raccoglieva ragazzi d’età ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...