rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] , o di una singola parte, e la rappresentazione grafica stessa. c. In fitogeografia e in zoogeografia, r. di un’associazione, la lista delle piante e rispettivam. degli animali facenti parte di una biocenosi (fito- o zoocenosi), con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative [...] di pescatori, che si arriva alle pagine che spiegano tutto sul turismo con i pescatori. Dove si scopre che c’è anche una nuova possibilità che si chiama «ittiturismo» (il sito è www.ittiturismo.it): dormire ...
Leggi Tutto
aeroclub
s. m. [comp. di aero- e club] (pron. ‹aeroklḁ′b›). – Associazione che si prefigge l’incremento e lo sviluppo degli studî aeronautici, la diffusione e l’esercizio del volo privato, che autorizza [...] e controlla gare e manifestazioni sportive, ecc ...
Leggi Tutto
atteria
attèria s. f. [lat. scient. Hatteria]. – Genere di rettili, unico rappresentante attuale dei rincocefali, che comprende numerose specie fossili del periodo mesozoico; vi appartiene una sola specie [...] verde oliva con macchie bianco-giallastre, e una serie di piccole spine erettili lungo la linea vertebrale; ha abitudini notturne, resta nascosta durante il giorno nelle anfrattuosità del terreno o entro buche e vive in associazione con i gabbiani. ...
Leggi Tutto
mobility management
loc. s.le m. inv. La gestione degli spostamenti dei dipendenti dall’abitazione al luogo di lavoro, mediante interventi che contribuiscano a disincentivare l’uso dell’auto privata [...] società di progettazione in campo ambientale e di mobilità – spiega Marco Viviani, vicepresidente dell’Eco Istituto di Bolzano, una associazione che si occupa di mobility management –. Ma la figura professionale, sia quella d’azienda sia d’area, è ...
Leggi Tutto
YWCA
‹ìvka›. – Sigla dell’ingl. Young Women’s Christian Association «Associazione Cristiana delle Giovani», che si propone e svolge fini analoghi, in campo femminile, a quelli della YMCA (v.), da cui [...] peraltro è indipendente ...
Leggi Tutto
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche [...] rifl.: un’associazione che si cifra X. Y. Z. b. Ricamare sopra la biancheria una cifra, un monogramma: c. i fazzoletti, le lenzuola. 2. Tradurre in cifra, cioè in segni convenzionali, una scrittura, un dispaccio. 3. Nel linguaggio banc., c. un ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. [...] b. Lirica c., sezione tradizionale della lirica greca, destinata a esser cantata a più voci, contrapposta alla lirica monodica, cioè a una voce (è distinzione artificiosa, giacché poeti della cosiddetta ...
Leggi Tutto
portastendardo
s. m. [comp. di portare e stendardo]. – 1. invar. (anche f.) Chi ha l’incarico di portare lo stendardo (di un’istituzione, associazione, confraternita, ecc.) in determinate occasioni. [...] 2. Supporto o anello, per lo più in ferro battuto, che negli antichi palazzi è fissato al muro esterno per sostenere lo stendardo ...
Leggi Tutto
dormiente
dormiènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dormire]. – 1. a. Che dorme, colui o colei che dorme: un bambino d.; un dipinto a olio con figura di donna dormiente. Con questo sign. è in uso anche [...] durante il regno di Teodosio II. b. fig. Nella massoneria, di massone il quale non prende più parte attiva ai consigli dell’associazione. 2. Nell’attrezzatura navale: d. di un cavo, il punto ove è assicurato uno dei capi di una manovra corrente (per ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...