rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] ministro è intervenuto alla cerimonia il sottosegretario; un drappello di ex-combattenti era presente in r. di tutta l’associazione), e nelle espressioni avere funzioni o responsabilità di r., spese e indennità di r., per funzioni rappresentative di ...
Leggi Tutto
interim manager
loc. s.le m. inv. Manager assunto per un periodo di tempo determinato. ◆ Molti ne hanno sentito parlare, non tutti sanno nel dettaglio di cosa si occupa, pochi lo hanno utilizzato. Sono [...] questi, in sintesi, i risultati che emergono da un’indagine sul temporary manager condotta da Gidp, l’Associazione direttori risorse umane. Li chiamano temporary manager, appunto, ma anche contract manager, manager a progetto, in affitto o, come ...
Leggi Tutto
rappresentare
rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] o più persone, gruppi, enti e organi, istituzioni e società (v. rappresentanza, nel sign. 1): r. il sindaco, il ministro, l’associazione, e il sindaco si è fatto r. alla manifestazione dall’assessore anziano; r. una ditta, un’impresa, una società di ...
Leggi Tutto
proposito
propòṡito s. m. [dal lat. proposĭtum, part. pass. neutro di proponĕre (v. proporre); propr., «ciò ch’è posto innanzi»]. – 1. Fermo proponimento, volontà deliberata di fare una cosa, di comportarsi [...] cosa l’interlocutore intenda riferirsi. Come esclam., a proposito!, per introdurre nel discorso un argomento richiamato improvvisamente da un’associazione di idee: a p., hai spento il gas?; a p., dimenticavo di dirti che è arrivata una lettera per ...
Leggi Tutto
compagna2
compagna2 s. f. [da compagno2], ant. – Compagnia, in senso astratto e concreto: Tanto dice di farmi sua compagna Che io sarò là dove fia Beatrice (Dante); Spargesi tutta la bella c. (Poliziano); [...] avendo condotta per quattro mesi la c. del Conte di Lando (M. Villani). Storicamente, si chiamò così a Genova un’associazione, costituitasi verso la fine del sec. 11°, di gruppi armati tenuti insieme da comuni interessi economici o ideali politici, o ...
Leggi Tutto
YMCA
‹ìmka›. – Sigla dell’ingl. Young Men’s Chri-stian Association «Associazione Cristiana dei Giovani», fondata a Londra da G. Williams (1844) per organizzare i giovani e studiarne i problemi in relazione [...] agli sviluppi della società industriale e dell’urbanesimo: questa concreta problematica avrebbe dovuto portare a un incontro e un’intesa interconfessionale; sicché alle origini dell’YMCA è anche da vedere ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un [...] Zulin, Libero, 18 marzo 2006, p. 4, La convention di Confindustria) • Pier Sergio Caltabiano, presidente dell’Associazione italiana formatori Aif, lamenta l’arretratezza del nostro Paese negli investimenti formativi di impresa. Dunque le aziende ...
Leggi Tutto
apolitico
apolìtico agg. [comp. di a- priv. e politico1] (pl. m. -ci). – Che è estraneo alla politica, che non professa o non aderisce ad alcuna fede o opinione politica: ente a., istituzione a., federazione [...] a., movimento apolitico. Anche sost.: essere un a.; un’associazione di apolitici. ...
Leggi Tutto
newsletter
‹ni̯ùu∫lètë› (o news-letter) s. ingl. [comp. di news «notizia, notizie» e letter «lettera»] (pl. newsletters ‹ni̯ùu∫lètë∫›), usato in ital. al femm. – Bollettino, rivista o altro opuscolo [...] informativo a stampa, non necessariamente periodico, inviato a un ristretto gruppo di persone, come i membri di un’associazione, i clienti di un’azienda, e sim. Il termine trova applicazione soprattutto in Internet, anche in seguito alle varie ...
Leggi Tutto
finalita
finalità s. f. [dal lat. tardo finalĭtas -atis]. – 1. L’essere ordinato a un fine, con riferimento sia all’operare umano, in quanto consapevole (in contrapp. all’istintualità), sia a oggetti, [...] nulla accade nel mondo senza un fine, in correlazione con il principio di causalità per cui nulla accade senza una causa. 2. estens. Fine, scopo: le f. di un’associazione; illustrare le f. di un’impresa, di un’iniziativa, di un programma politico. ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...