pagare
v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e [...] . crime doesn’t pay). ◆ Part. pres. pagante, anche come agg.: socio pagante, che versa una regolare quota di associazione, a differenza del socio onorario; pubblico pagante, quello che ha acquistato regolarmente il biglietto d’ingresso, a differenza ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, [...] ; si tratta di lave per lo più grigie o nerastre, spesso fessurate, a struttura porfirica. I basalti sono caratterizzati dall’associazione di un plagioclasio basico e di un pirosseno (se il pirosseno è augitico si hanno i b. normali; per la presenza ...
Leggi Tutto
Ifts
s. m. Sigla di Istruzione e formazione tecnica superiore. ◆ lo scopo dell’Ifts – Istruzione e formazione tecnica superiore – è anche la limitazione del numero di fuoricorso, la fine dei lunghi parcheggi [...] da due anni toglie il sonno ai dirigenti scolastici, è stata al centro di un incontro promosso dall’Asapi – Associazione delle scuole autonome piemontesi – insieme con altri temi, come l’urgenza che la Regione ridefinisca le regole dei buoni scuola ...
Leggi Tutto
basanite
baṡanite s. f. [dal lat. basanites, gr. βασανίτης; v. basalto]. – 1. Roccia eruttiva effusiva basica, generalmente di color grigio scuro; ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione [...] di un feldspatoide (leucite, nefelina, ecc.) con plagioclasio basico, pirosseno monoclino e olivina. Secondo la natura del feldspatoide, si distinguono le b. leucitiche, nefeliniche, ecc.; appartengono ...
Leggi Tutto
glamour
‹ġlä'më› s. ingl. [voce scozz., alterazione dell’ingl. grammar «grammatica», per una popolare associazione dell’erudizione con le scienze occulte], usato in ital. al masch. – In origine, incantesimo, [...] magia, poi in genere incanto, fascino, malìa che attrae con forza irresistibile, riferito infine più semplicem. al fascino femminile: una donna piena di g., che seduce tutti con il suo glamour. Per estens., ...
Leggi Tutto
medico-clown
(medico clown), loc. s.le m. Medico travestito da clown, che intrattiene i bambini ricoverati in strutture ospedaliere, per distrarli e suscitare in loro il buonumore. ◆ [tit.] Hanno ammazzato [...] in ospedale / A Saint-Pierre un corso per «medici clown» [testo] […] I due «medici clown», componenti dell’associazione «Dottor Sorriso», formeranno persone interessate a diventare operatori in ospedale, clown professionisti in aiuto ai bambini ...
Leggi Tutto
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa [...] minareto dopo l’azzeramento del primo progetto (quello di una mega-moschea di 6mila mq in via Del Commercio Associato) bocciato dalle proteste del San Donato. (Silvia Bignami, Repubblica, 25 marzo 2008, Bologna, p. IV).
Composto dal confisso mega ...
Leggi Tutto
mega-promozione
s. f. Grande campagna pubblicitaria; portentoso avanzamento nella carriera. ◆ Sconti ovunque, dall’abbigliamento ai bar e ristoranti, agli alberghi. «Certo non tutti aderiranno», afferma [...] Giuseppe Roscioli, il presidente dell’Apra, l’Associazione degli albergatori. «Si potrà fare una lista degli alberghi che attueranno lo sconto, che verrà poi pubblicizzata. Si tratterà di una mega-promozione, che potrebbe essere positiva. […] Il 27 ...
Leggi Tutto
rappresentante
rappreṡentante s. m. e f. [propr., part. pres. di rappresentare]. – 1. Persona (o gruppo, ente o organo, istituzione) che rappresenta una o più altre persone (o gruppi, enti, ecc.) e agisce [...] per loro conto: alla cerimonia è intervenuto il r. del ministro, un r. dell’amministrazione comunale; i r. di un’associazione, di una categoria; r. sindacale, chi è eletto o delegato a rappresentare un sindacato; i r. dei partiti; r. di lista, nei ...
Leggi Tutto
basidiolicheni
baṡidiolichèni s. m. pl. [comp. di basidio e lichene]. – Gruppo di licheni il cui tallo (fogliaceo, squamoso o cespuglioso) risulta dall’associazione di un fungo basidiomicete con alghe [...] cianoficee; comprende una quindicina di specie ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...