porcellanidi
porcellànidi s. m. pl. [lat. scient. Porcellanidae, dal nome del genere Porcellana (v. porcellana1, nel sign. 4)]. – Famiglia di crostacei decapodi anomuri, a cui appartengono piccoli granchi [...] che vivono sugli scogli o a poca profondità, caratterizzati dal carapace corto e largo; si trovano spesso in associazione con spugne, ottocoralli, policheti, ecc. ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi [...] esse vivono, raccogliendo i fondi necessarî per queste attività dalle sue sezioni diffuse nei principali paesi del mondo; l’associazione italiana per il WWF, fondata alla fine del 1966, ha realizzato numerosi progetti di conservazione ed educazione e ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] s. al gioco; arrischiare grosse s. in imprese azzardate. 3. In farmacologia, caso particolare di sinergismo in cui all’associazione di due farmaci corrisponde un’azione che sembra essere pari (s. completa) o inferiore (s. incompleta o sinergismo di ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella [...] . che non ha carattere religioso o confessionale, che riguarda, o è formato da, persone di stato laicale: enti l., associazioni l.; apostolato l.; assistenza l., assistenza ai malati negli ospedali, ricoveri e sim., fatta da persone laiche retribuite ...
Leggi Tutto
saffico
sàffico agg. [dal lat. Sapphĭcus, gr. Σαπϕικός, der. di Σαπϕώ, Saffo] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Saffo, poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.), e alla sua opera: [...] , ma usati anche da altri poeti: endecasillabo s., verso di undici sillabe (schema: –́⌣–́⌣̅–́⌣⌣–́⌣–́⌣̲), probabilmente formato in origine dall’associazione di un ditrocheo e un aristofanio; verso s. maggiore (o più comunem., come s. m., s. maggiore ...
Leggi Tutto
riformare
v. tr. [dal lat. reformare, comp. di re- e formare «formare, dar forma»] (io rifórmo, ecc.). – 1. Formare di nuovo, nello stesso modo o in modo diverso: r. le file; cercheremo di r. l’associazione [...] disciolta; abbiamo riformato la squadra con altri elementi; nell’intr. pron., riformarsi, formarsi nuovamente: si sono riformati i ghiaccioli sotto il tetto. 2. Trasformare dando forma diversa e migliore; ...
Leggi Tutto
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla [...] , in partic. dopo la pubblicazione dell’Ulysses di J. Joyce (1922); va distinto dal flusso di coscienza (v. coscienza, n. 1 d), per una minor incidenza del subconscio e quindi per un più sorvegliato andamento dell’associazione logica e sintattica. ...
Leggi Tutto
teobromina
s. f. [der. del nome del genere Theobroma: v. teobroma]. – In chimica organica, il principale alcaloide dei semi di cacao (che ne contengono circa l’1,5%), dai cui gusci si ottiene per estrazione [...] della xantina, e si presenta come una polvere cristallina incolore, inodora, di sapore amaro, dotata di proprietà diuretiche e dilatatrici delle coronarie. Viene usata in medicina anche sotto forma di derivato o in associazione con altri composti. ...
Leggi Tutto
sganciare
v. tr. [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). – 1. a. Liberare un oggetto o una struttura dal gancio o dai ganci a cui sono sospesi o da cui sono trattenuti; staccare [...] persone, luoghi, enti cui si è legati da rapporti e impegni che si ritiene opportuno troncare: voglio sganciarmi da quell’associazione; devi sganciarti da certi amici poco sinceri; liberarsi da persone noiose e moleste: è difficile sganciarsi da quel ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...