wilderness
〈u̯ìldënis〉 s. ingl. [propr. «l’essere selvaggio», der. di wild «selvaggio, incolto»], usato in ital. al femm. – In ecologia, natura allo stato selvaggio: Associazione italiana per la w.; [...] la tutela della w.; anche, con sign. concr., singolo territorio, spec. montano, disabitato, privo di strade di accesso e di qualsiasi altra alterazione dell’ambiente naturale prodotta dall’uomo: l’Aspromonte, ...
Leggi Tutto
selva
sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; [...] Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una s. oscura (Dante); Risonava la s. intorno intorno Soavemente all’ôra mattutina (Poliziano). È in genere sinon. (più letter.) di bosco, talora anche ...
Leggi Tutto
comagmatico
comagmàtico agg. [comp. di co-1 e magmatico] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce c. (o consanguinee), rocce eruttive di tipo diverso, originatesi per differenziazione dello stesso magma; [...] regione c., associazione regionale di rocce comagmatiche. ...
Leggi Tutto
manonera
manonéra (o 'mano néra') s. f. – Nome e simbolo di varie associazioni segrete, con finalità politiche (per es., l’associazione nazionalista serba costituita, nel 1903, per lo più da ufficiali [...] dell’esercito) o, più spesso, di carattere delinquenziale; tra queste ultime sono note soprattutto le società della malavita che, in Sicilia e nelle comunità italiane a New York e in altre città degli ...
Leggi Tutto
antroposofico
antroposòfico agg. [der. di antroposofia] (pl. m. -ci). – Relativo all’antroposofia: dottrina a.; associazione antroposofica. ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; [...] del vincitore (Ennio Flaiano); chiamare qualcuno in s., e assol. chiamare s. o a s.; Società di mutuo s., associazione tra lavoratori a fine assistenziale; s. invernale, assistenza prestata nel passato durante la stagione invernale alle categorie più ...
Leggi Tutto
sociabilita
sociabilità s. f. [der. di sociabile, nel sign. 1 sul modello del fr. sociabilité]. – Il fatto, la condizione di essere sociabile. In partic.: 1. a. In sociologia, l’attitudine a vivere in [...] in quanto comprende tanto i rapporti di avvicinamento tra diversi soggetti sociali (definiti come associazioni) quanto quelli, come la guerra, i conflitti, ecc., che comportano distanziamento o ostilità. 2. In fitogeografia, sinon. di socialità ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] Chiesa, o un vescovo, un sacerdote, ecc., che affianca la cura del s. a quella spirituale. 2. Che riguarda una particolare associazione e i suoi soci o membri: l’attività, la vita s.; gita, riunione s., a cui possono partecipare soltanto i soci; nel ...
Leggi Tutto
combattente
combattènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di combattere]. – 1. Che combatte: le truppe c.; servizî, reparti c., quelli che prendono parte attiva a una guerra, in contrapp. ai servizî e reparti [...] di sussistenza, ecc.). Come sost., chi combatte, chi appartiene a reparti di combattenti; anche, chi ha combattuto in guerra: Associazione Nazionale Combattenti. 2. Denominazione di razze di polli il cui gallo è usato per i combattimenti: c. inglese ...
Leggi Tutto
endina
(o entina) s. f. [der. di endo- (o ento-), col suff. -ina]. – In botanica, la più interna delle due membrane del granulo pollinico (detta anche, con un anglicismo, intina): è assai sottile e risulta [...] da un’associazione di cellulosa e di sostanze pectiche. ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...