Grillo-boy
loc. s.le m. Giovane ammiratore e sostenitore di Beppe Grillo e del suo movimento. ◆ [tit.] I Grillo-boys invadono la festa Ds / Oltre 8mila fan del comico genovese, tanti applausi e nessun [...] e ottenuto dal Comune [di Torino] la centralissima piazza Castello, suscitando le reazioni indignate dell’Anpi (l’associazione dei partigiani). Poco dopo però hanno «ripiegato» su piazza San Carlo, lasciando l’altra a un’inedita manifestazione ...
Leggi Tutto
selenio
selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero [...] peso atomico 78,96, esistente in varie forme allotropiche, rarissimo allo stato nativo, ma relativamente diffuso come seleniuro in associazione con zolfo e solfuri, e presente anche nelle acque marine e in alcune piante, dette selenifere; ottenuto in ...
Leggi Tutto
incompatibilita
incompatibilità s. f. [der. di incompatibile]. – 1. In genere, condizione per cui due o più cose o situazioni sono tra loro in contrasto e non compatibili l’una con l’altra, sicché non [...] all’inconveniente senza alterare la proprietà del medicamento. 4. In medicina, i. medicamentosa, il fenomeno per il quale l’associazione di due o più farmaci porta all’annullamento delle loro peculiari azioni terapeutiche o all’inversione di una di ...
Leggi Tutto
sportivo
agg. e s. m. (f. -a) [der. di sport, sul modello del fr. sportif]. – 1. agg. a. Relativo allo sport, che riguarda lo sport o i varî sport: attività, gare, competizioni s.; capacità, doti s.; [...] destinati ai varî sport; campo s., v. campo, n. 3 a; impianti s.; diritto s., medicina s., v. sport; circolo s., società, associazione s., di cui fanno parte persone che praticano uno sport; che ha come argomento lo sport, o i varî sport: giornali s ...
Leggi Tutto
calamina
s. f. [dal lat. mediev. calamina, alteraz. del gr. καδμεία; v. cadmio]. – Minerale rombico, silicato basico di zinco, di solito in aggregati stalattitici o concrezionati a lucentezza vitrea, [...] di colore generalm. bianco o giallo, rosso, verde e azzurrino, secondo le impurità. Associata per lo più con la smithsonite, (associazione che, nel linguaggio minerario, viene indicata con il plur. le calamine), costituisce, in notevoli masse, uno ...
Leggi Tutto
omochinina
s. f. [comp. di omo- e chinina1]. – In chimica, sostanza organica ricavata dalla corteccia di china cuprea, consistente in una associazione molecolare di chinina e cupreina, con acqua di cristallizzazione. ...
Leggi Tutto
taglieggiare
v. tr. [der. di taglia1] (io tagliéggio, ecc.). – Imporre taglie, tributi forzosi e illegittimi: t. le zone occupate, le popolazioni vinte; trovandosi assai soldati in Italia senza soldo [...] (Machiavelli). In partic., estorcere criminosamente somme di denaro con la minaccia di provocare danni a cose e persone: un’associazione mafiosa che taglieggia i negozianti della città, i proprietarî di locali pubblici (v. anche racket); nell’uso ant ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il [...] gli spazi e i diletti della terra, e l’u. delle cose (Leopardi). b. Nome generico di varie forme di corporazione o associazione medievali: l’u. dei mercanti, dei tintori, dei cocchieri, ecc.; perché ogni città è divisa in arte o in tribù, [un ...
Leggi Tutto
whiteboys
〈u̯àitboi∫〉 s. pl., ingl. [comp. di white «bianco» e boys «ragazzi», usato in ital. al masch. pl.]. – Nome degli appartenenti a un’associazione segreta formatasi nel 1761 in Irlanda e composta [...] di braccianti disoccupati e di contadini sfrattati, che per qualche anno compì azioni terroristiche contro proprietarî terrieri, esattori fiscali e talora contro il clero protestante ...
Leggi Tutto
adepto
adèpto s. m. [dal lat. mediev. degli alchimisti adeptus, part. pass. di adipisci «conseguire», riferito a chi si occupava di ricerche sulla pietra filosofale]. – Iniziato di una setta; chi segue [...] il programma di una associazione, di una comunità, di un partito, ecc. ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...