pentimento
pentiménto s. m. [der. di pentire (cfr. pentirsi)]. – 1. a. Sentimento di rimorso, dolore, rammarico per aver fatto cosa che si vorrebbe non aver fatto (sia perché male in sé o tale considerata, [...] con la giustizia da parte di criminali politici e comuni, che per determinati reati (sequestro di persona, associazione sovversiva, banda armata, ecc.), al pari di una circostanza attenuante, può comportare una notevole riduzione di pena ...
Leggi Tutto
giacimentologo
s. m. Studioso dei giacimenti minerari. ◆ I cercatori d’oro trovano casa a Celle Ligure. L’associazione nata nel 1988 a Genova e che organizza ogni anno la «Corsa all’oro» nel torrente [...] Erro a Pontinvrea ha una nuova sede in via Boggero. E ha anche un nuovo presidente. È stato designato Giuseppe Pipino, noto geologo e esperto giacimentologo, autore di molti libri sui giacimenti minerari ...
Leggi Tutto
antiusura1
antiuṡura1 agg. [comp. di anti-1 e usura1], invar. – Che contrasta il fenomeno dell’usura: leggi, norme a.; associazione, fondazione a., che offre sostegno e consulenza alle vittime dell’usura. ...
Leggi Tutto
ditta
s. f. [variante di detta, part. pass. femm. di dire; propr. (nel sign. 1) «casa commerciale detta, chiamata ...»]. – 1. La denominazione di un’impresa commerciale o di un’azienda, che può essere [...] conto della ditta, dell’impresa, dell’ente che essa rappresenta o di cui fa parte. 2. Nel linguaggio di teatro, associazione di due o più attori ben noti che si riuniscono in società scritturando altri attori. Per estens., anche in compagnie riunite ...
Leggi Tutto
riorganizzare
riorganiżżare v. tr. [comp. di ri- e organizzare]. – 1. Ridare organizzazione, cioè ordine ed efficienza, a un servizio, a un ente, a un’azienda, ecc., il cui funzionamento non risulti [...] più soddisfacente: r. un servizio pubblico, un ufficio, le imprese a partecipazione statale. 2. Organizzare di nuovo, ricostituire: r. una associazione soppressa; nel rifl.: un partito in crisi che cerca di riorganizzarsi. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] modi di comportamento non onesto: certe zone di periferia sono scuole di criminalità per i giovani. 7. Nel medioevo, associazione di artigiani, mercanti o lavoratori; corporazione (sinon. di arte, nel sign. 7). 8. A Venezia, nome dato anticam. ad ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] a finire male! c. L’attività del pensiero, e soprattutto il prodotto di tale attività, sinon. quindi di concetto in genere: l’associazione (v.), la concatenazione delle i.; seguire l’ordine, il filo, la logica delle i.; manca il legame tra le i.; in ...
Leggi Tutto
piduista
pidüista s. m. e f. [dalla sigla P2, loggia massonica così denominata (v. oltre)] (pl. m. -i). – Affiliato, aderente alla loggia massonica P2 (sigla che sta per Propaganda 2), sciolta nel 1981, [...] dichiarata illegale in quanto associazione segreta e ritenuta coinvolta in progetti di destabilizzazione politica; anche come agg.: un imprenditore piduista. ...
Leggi Tutto
pepsina
s. f. [der. del gr. πέψις «digestione»]. – In biochimica, enzima proteolitico del succo gastrico che deriva, per azione dell’acido cloridrico, dal pepsinogeno secreto dalle ghiandole dello stomaco: [...] delle sostanze proteiche in peptoni, solubili in acqua; la pepsina estratta a fresco (generalmente dalla mucosa gastrica del maiale) viene somministrata, di solito in associazione con acido cloridrico, nel trattamento di alcune dispepsie. ...
Leggi Tutto
internazionalistico
internazionalìstico agg. [der. di internazionalismo] (pl. m. -ci). – Relativo all’internazionalismo, improntato a concezioni internazionaliste: movimento, spirito i., tendenze i.; [...] carattere i. di un’associazione. ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...