traente
traènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di trarre, dal lat. trahens -entis, part. pres. di trahĕre]. – 1. agg. a. Che trae, che trascina, che esercita una trazione: forza, azione t.; fune t. (anche [...] o trattive (v. trattivo). b. In senso fig., per lo più nella locuz. forza t., con riferimento a persona, gruppo, associazione, istituto o ente che trascina esercitando notevole influenza per il suo valore e prestigio, o per altri determinati fattori ...
Leggi Tutto
colombofilo
colombòfilo agg. [comp. di colombo1 e -filo]. – Di persona o associazione che s’interessa alla colombicoltura. Riferito a persona, è usato anche come s. m. (f. -a). ...
Leggi Tutto
ibridazione
ibridazióne s. f. [dal fr. hybridation, der. di hybrider «ibridare»]. – 1. In biologia: a. Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo [...] filamento di diversa origine; questa associazione fra due molecole di DNA a singolo filamento o fra una molecola di DNA e una di RNA avviene mediante la formazione di legami idrogeno tra basi complementari in particolari condizioni di pH e ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] e lo svolgimento di un lavoro agricolo. 6. In biologia, aggregato di più individui. In partic.: a. In botanica, associazione di cellule, temporanea o permanente, formatasi per scissione di una cellula inizialmente libera, e nella quale le singole ...
Leggi Tutto
figiano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Figi, abitante, originario o nativo della Repubblica di Figi (con capitale Suva), arcipelago di origine vulcanica, comprendente due isole maggiori e 880 isole minori, [...] situato nel sud dell’Oceano Pacifico e appartenente all’Oceania; colonia inglese dal 1874 al 1970, è attualmente caratterizzata da una forma di governo che prevede l’autoamministrazione in libera associazione con la Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
subvedente
subvedènte s. m. e f. [comp. di sub- e vedente, part. pres. di vedere]. – Nel linguaggio medico e sociologico, individuo affetto da gravi deficit visivi; più spesso usato al plur. (e raram. [...] come agg.): corsi di riabilitazione visiva per subvedenti; Associazione nazionale subvedenti. ...
Leggi Tutto
figlia
fìglia s. f. [lat. fīlia]. – 1. Persona di sesso femminile, considerata nel suo rapporto di generazione rispetto ai genitori; è quindi il femm. di figlio, di cui ha il sign. proprio e alcuni usi [...] Figlie del Cuore di Maria, Figlie del Divin Redentore, Figlie di Maria Ausiliatrice, ecc. b. Figlie di Maria: associazione religiosa secolare di giovinette particolarmente devote alla Vergine e dedite a un apostolato. 3. Sono limitate all’uso del sec ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] [...] sui costi. (Gazzetta del Mezzogiorno, 25 novembre 2003, Puglia & Basilicata, p. 5) • Secondo Mario Lupo, presidente dell’associazione che riunisce proprio i general contractor, «ormai non si può prescindere dal lavoro di coordinamento e di regia ...
Leggi Tutto
pentimento
pentiménto s. m. [der. di pentire (cfr. pentirsi)]. – 1. a. Sentimento di rimorso, dolore, rammarico per aver fatto cosa che si vorrebbe non aver fatto (sia perché male in sé o tale considerata, [...] con la giustizia da parte di criminali politici e comuni, che per determinati reati (sequestro di persona, associazione sovversiva, banda armata, ecc.), al pari di una circostanza attenuante, può comportare una notevole riduzione di pena ...
Leggi Tutto
giacimentologo
s. m. Studioso dei giacimenti minerari. ◆ I cercatori d’oro trovano casa a Celle Ligure. L’associazione nata nel 1988 a Genova e che organizza ogni anno la «Corsa all’oro» nel torrente [...] Erro a Pontinvrea ha una nuova sede in via Boggero. E ha anche un nuovo presidente. È stato designato Giuseppe Pipino, noto geologo e esperto giacimentologo, autore di molti libri sui giacimenti minerari ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...